MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] sua attenzione critica per il neo-corporativismo elaborato in America negli anni Settanta). Gli “anni di piombo” gli 445.
Fonti e bibliografia
P. Vincieri, Nicola Matteucci, un liberale di oggi in Biblioteca della Libertà, 142 (1997) pp. 67-79; C. ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] storpiatura della parola "perdono" (Brandi, 1950). La firma che oggi si legge in calce alla tavola: "A.D.M.CC 351, 353; E. Sandberg Vavalà, Paintings by Salerno di Coppo, in Art in America, XX (1940), pp. 48-54; L. Coletti, I primitivi, Novara 1941, ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] cui si trattava di un volume che «anche a rileggerlo oggi appare tuttora straordinario per maturità, larghezza e sicurezza d’impianto , dalla storia europea a quella dell’Impero ottomano o dell’America Latina (se ne veda l’elenco in Tra Venezia e ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] dei numerosi tasselli vitrei provenienti dalle vetrate Gozzadini oggi propr. Da Schio (cfr. Varignana, 1985., (1913), pp. 315-319; J. Breck, A Crucifixion by F. D., in Artin America, II (1914), pp. 314-317; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] fu però rappresentato dagli Stati Uniti d’America.
Nell’aprile 1956 compì un tour in architettura (catal.), a cura di F. Mariano - G. Milelli, Ancona 1982; N. oggi, a cura di L. Ramazzotti, Roma 1983; P. Cevini, Grattacielo Pirelli, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] sua fatica di editore, sì che, a tutt'oggi, noi manchiamo ancora di una stampa moderna, completa e Literature, New York 1951 (cfr. la recensione di E. Cecchi, Di Giacomo in America, ora in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 275-277); P. Sarrubo ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] sulla Rai i quiz Personaggi in fiera (1975), Ieri e oggi (1976) e Scommettiamo? (1976-78), nel 1980 iniziò quello su un format americano della Fox, Who is the smartest kid in America, ideato dal re dei quiz Dick Clark. Per certi aspetti Genius ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] SS. Annunziata di Genova, dove avrebbe miniato numerosi codici, ma a tutt’oggi non risultano opere a lui attribuibili (v. anche La Berio, 1976, n del Chiabrera, del palazzo Spinola (ora Banca d’America e d’Italia) nella prestigiosa Strada Nuova (via ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] parti del mondo, destinate anch’esse a Carlo II, e oggi nella cattedrale di Toledo, dove pervennero nel 1741 con il ha evidenziato una prossimità con la pittura solimenesca). Ai piedi dell’America si è potuta decifrare la data del 1695 (e non il 1691 ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] curato da Peone, tela datata intorno al 1703-04, oggi in collezione privata.
Nulla si conosce di quest’opera, pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964; S. and Marco R. in America (catal., Memphis, Tennessee - Lexington, Kentucky), a cura di M. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...