Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] l'Orinoco. Quest'immensa regione, pari a un terzo dell'America Meridionale, ha appena 12 milioni di ab. circa, ancora che fu la capitale mondiale della gomma alla fine del secolo scorso, e oggi ha circa un milione di ab.).
L'A. è suddivisa tra 9 stati ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] Cene: le Nozze di Cana per i domenicani di San Giovanni e Paolo, oggi al Louvre; dieci anni dopo, per il refettorio di S. Giorgio, la e ritratti, ora sparsi in musei d'Europa e d'America: opere delle quali, anche in questa breve rassegna, non può ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] di traffico, hanno avuto, un riflesso sopra la sua vitalità, oggi alquanto depotenziata.
Danni di guerra ai monumenti. - Gravi sono i dall'Europa in America. Anche la rivista Erkenntnis cessò nel 1938 le sue pubblicazioni. In America l'indirizzo di ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] speranza di diffonderla successivamente in Europa e nell'America Settentrionale. La realizzazione effettiva di questo progetto presa esercitata da principi tanto semplici e avvincenti è evidente: oggi, in India e in altri quaranta paesi, i fedeli si ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] altre, poi scomparse, del Nord Europa e del Nord America hanno avuto un inizio precoce rispetto ai primi freddi mediterranei un rilevante significato per la storia umana.
A tutt'oggi le principali fasi climatiche riconosciute nell'Olocene sono: 1) ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] intero patrimonio urbano. Con questo atteggiamento si torna oggi a guardare la città esistente e storica, come diffusione internazionale delle idee architettoniche, in particolare tra Europa e America, si riflettono nel pensiero e nelle opere dei più ...
Leggi Tutto
Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] il 21 aprile era a San Juan de Ulua, il 22 lá dove sorge oggi Veracruz; e un po' più a nord di quest'ultimo sito, egli fondò deformati dalla fobia antispagnola del secolo scorso degli Spagnoli d'America e dall'illuminismo. Ma egli non fu così crudele ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] dominante quello della cianurazione, applicato particolarmente nell'America Centrale (Messico) e Settentrionale in grandiosi impianti al minerale.
La mineralurgia dell'argento si avvantaggia oggi anch'essa notevolmente dei processi di fluttuazione.
È ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] azioni di guerriglia dei contras nicaraguensi e ancora oggi l'H. costituisce una base d'appoggio , D. Sundloff, The United States, Honduras, and the crisis in Central America, Boulder (Colo.) 1994; M. Funes, Los deliberantes: el poder militar ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] lavoro redazionale e dell'opera finita. Alcune e. sono oggi offerte sotto forma di banche-dati consultabili on line; le Dictionar enciclopedic romîn, Bucarest 1962-66, 4 volumi.
Spagna e America latina: Gran Enciclopedia Rialp G. E. R., Madrid 197176 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...