INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] raramente l'ignoranza). Si è giunti negli anni passati (specialmente in America) a calcolare che il 50, il '70, e perfino , nel 1886, aveva veduto la luce un altro libro che è ancora oggi vivo e ricercato: Cuore, di E. De Amicis (v.). Esso celebra ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] In questa accezione formale il termine cittadino si oppone oggi, nel diritto interno come in quello internazionale, esclusivamente Stato liberale tende a tradursi, in Europa e in America Settentrionale, in forme che sono state definite liberal- ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Breton; escluso in ogni modo il Labrador, l'ultima appare oggi l'ipotesi più probabile. Rimane perciò escluso che il C. gran fiume, sul quale doveva sorgere il più grande stato dell'America spagnola, e l'aver reso un servizio enorme alla Spagna con ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] notevole incertezza su parecchi di essi non è a tutt'oggi possibile rispondere in modo più che approssimativo. I costi si . Un rigoroso regime di licenze è previsto negli Stati Uniti d'America, dove le licenze sono rilasciate dall'U.S.A.E.C.: ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] mondo nei quali ne è possibile la coltivazione. Nel Brasile, oggi il maggior produttore, fu introdotto nel 1723, ma la , ma anche queste sono state più o meno attaccate; l'America ne è immune.
La fioritura del caffè avviene in generale verso ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] progresso, reclama più diritti, uguaglianza e riforme. Il B. di oggi è quindi un Paese in transizione, in bilico tra una società che redatti dal World economic forum, consegnando il primato in America Latina al Cile. Il deficit di competitività e la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] adatto all'impiego per fibre e viene fabbricato in notevole quantità in America sotto il nome di vinyon; con tale materia si preparano tessuti materie plastiche noto da tempo (1907) e ancor oggi fabbricate su larghissima scala. Per quanto il fenolo e ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] separazioni nette di razze (Negri negli Stati Uniti d'America, Israeliti in parecchi paesi d'Europa), di classi, ecc potrebbe nutrire 8360 milioni di abitanti in luogo dei 1900 d'oggi. Per giungere a tanto, con l'andatura attuale, occorrerebbero più ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] la Grecia, l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti d'America; e la violazione di trattati internazionali quali le convenzioni dell'Aia dal fascismo". E che anche questi ultimi debbano oggi considerarsi delitti politici è confermato dalla circostanza che ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] senso, il più profondo critico di poesia dell'Inghilterra d'oggi. Non ci riguardano qui i suoi presupposti teologici e religiosi, alcuni fra i caratteristici prodotti della nuova critica d'America, che dalla letteratura della così detta "generazione ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...