(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e l'edificio del Panóptico di Bogotá, originariamente concepito come carcere e oggi museo storico. Questa nuova tipologia radiale è ugualmente inedita in America Latina. Il suo monumentalismo rigoroso e l'architettura di volumi puri ha relazione ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 2.228.000.000 di franchi.
Gli Stati Uniti d'America e le repubbliche americane ricorsero anche essi abbondantemente al debito per belligeranti.
Nei principali paesi il debito pubblico è oggi notevolmente accresciuto, come appare dalla tabella a piè ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] 3% di azoto quasi tutto sotto forma di solfato ammonico. Oggi in sua vece si prepara il fosfato biammonico del quale si Fosfato ammonico. - Si produce da tempo su larga scala in America (Stati Uniti) e recentemente se ne è intrapresa la fabbricazione ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] acqua; e pure all'irrigazione è destinata la diga che forma oggi uno dei più vasti laghi artificiali del mondo, quello di ).
Dighe a tetto. - Il tipo a tetto, alquanto diffuso in America dove prende il nome di bear-trap "trappola da orsi", è composto ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] vede a occhio, per es., che la grande sporgenza dell'America meridionale si adatta bene al grande golfo di Guinea nell' per migliorare le cose secondo questi intendimenti, ma a tutt'oggi gli accurati dati ottenuti dall'esercizio di estese reti locali ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] nobile famiglia (aveva titolo di conte), gli studî che oggi si direbbero medî e superiori aveva fatti poco seriamente presso l .
Odi politiche. - Con una corona di cinque odi, l'America libera, identiche fra loro per lo schema metrico (le strofe sono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] 'storia della redazione' sono espressioni che ricorrono spesso ancor oggi nei titoli di tesi di dottorato o di monografie. In in precedenza meno presente: in Italia, in Spagna, in America Latina, negli Stati Uniti. Il cosiddetto movimento biblico in ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] degli stati (ad eccezione dell'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America, che esigono di conoscere i motivi e si riservano d' era situata (vero ius quarteriorum o franchise des quartiers). Oggi l'immunità di luogo si riduce alla formalità di non ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] da Villanova. L'altro fatto importante è la scoperta dell'America. Non appena quei luoghi sono esplorati, si cerca quali altre droghe che sono usate ancora oggi. Altri medicamenti importanti venuti a noi dall'America sono l'ipecacuana, la ratania, ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] Gegenbaur, dal Haeckel e da altri, ed è oggi universalmente seguita. Il Huxley per di più contrappose nettamente G. Doin, Encycl. scient., Parigi 1910; E. D. Cope, The Batrachia of Nord America, in Bull. U. St. Nat. Mus. Washington, (1889), n. 34; H. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...