La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] cacciano del tutto i mori da Granata, Colombo scopre l'America e Fernando de Rojas conduce a termine il romanzo dialogato 'Ottocento così irto di dispute? E non si vorrebbe liberarci oggi appunto da queste viete pastoie e sboccare in una commedia ( ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] , ampia strada aperta attraverso uno dei rioni più miseri, trasformata oggi in una grande arteria di ampie costruzioni ad uso di uffici. scoperta della via marittima alle Indie e dell'America) e politica fecero declinare la sua attività commerciale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in qualsiasi forma espressa) dell'impero cinese sfugga oggi all'autorità dello Stato repubblicano.
Problemi di altra dalla sua decisione. Alla visita di Lee Teng-hui in America fecero rapidamente seguito, il 17 giugno, il ritiro dell'ambasciatore ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] , molto meno conosciuti di gruppi etnici dell'Africa, dell'America Meridionale, della Melanesia. I pochi dati che si posseggono e in pers. mod. in alcune formule irrigidite come imrūz "oggi" imsāl "quest'anno", è chiaro che più che d'imprestiti debba ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] si sono tenute in numerosi paesi, in Europa, in America e in Estremo Oriente. Alla valorizzazione di questo immenso patrimonio citato infine il riassetto della cosiddetta Cappella Matilde oggi Cappella ''Redemptoris Mater'' decorata con due vetrate ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] strutture sono stati realizzati senza un piano di impiego futuro. Oggi il porto di Genova conserva una posizione di primo piano Le manifestazioni per il cinquecentenario della scoperta dell'America hanno inoltre contribuito ad accrescere l'interesse ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] fissano la quota di immigrati agli stati dell'emigrazione. L'America, e gli Stati Uniti in particolare, erano in quell'epoca meta di pellegrinaggi fin dall'epoca dell'egira, è oggi paese di immigrazione, anch'esso coinvolto dalla recente pressione ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] terrestre e quella di più che 9000 m. fra la lunghezza oggi nota del meridiano terrestre e quella, meno esatta, di 40.000 e nell'emisfero meridionale tendono a terminare con tre punte, l'America Meridionale a circa 76°, l'Australia con la Tasmania a ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] con successo, data la massa quotidiana di rifiuti cui far fronte; oggi si calcola il peso di rifiuti per giorno e per abitante a nel Nord Europa e in molti terreni minerari in America, porta per azione di agenti atmosferici alla formazione di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] caso degli Stati Uniti con la NASA, dell'Unione Sovietica (oggi Russia), dell'Italia con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), .M. Foley, Comet heads for collision with Jupiter, in Aerospace America, 32, 4 (aprile 1994); M. Dornheim, Moon tests asteroid ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...