Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 'allevamento terreni quasi vergini nei paesi nuovi dell'America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza sinistra, in provincia di Teramo, centro di più recente sviluppo, ma oggi più popoloso. Più a nord, Giulianova (3200 ab.) è, si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , tessute localmente, oggi sono importate dall'India, dall'Europa e anche dall'America, sebbene ancora, come ci attestano i geografi arabi; e nella regione che noi oggi chiamiamo Migiurtinia sono ancora vivi i ricordi del tempo nel quale essa ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] era un tempo molto più diffusa anche nella zona alpina. Oggi la zona più importante è quella di Carmagnola, che produce il talco e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1930; id., L'industria della grafite e del talco in Piemonte, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] varî tipi delle febbri intermittenti da malaria, come li vediamo oggi, con la benignità e malignità delle stesse, nelle stagioni d isole Bahama e libere sono le Bermude. Nell'America Meridionale le coste orientali sono più malariche delle occidentali ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] per la polvere Licodia apprezzata molto per il suo aroma; oggi serve generalmente per preparare Rapato nostrale, i Caradà comuni, quando i locali di cura sono molto distanti e in America si dice scaffolding). Si procede all'ammarronamento per mezzo di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ), che in una dissertazione relativa agli effetti della scoperta dell'America sul livello dei prezzi, calcolò una media semplice delle variazioni previsione. Su questa via sono stati fino a oggi compiuti molti progressi dagli statistici, ai quali, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la quale, nel 1803, seguendo l'esempio degli Stati Uniti d'America (1792: rapporto 1/15, di poi mutato), decretò la moneta avuto più vasta diffusione.
Dai Balcani alle Indie regna oggi la moneta delle popolazioni civili, ma spesso usata anche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] : e ciò concorda col più alto valore accademico, che ancora oggi conserva in Francia il titolo dottorale a paragone di quanto invece il nome di persone care.
D'altronde, nella stessa America il numero delle università statali è ormai di gran lunga ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] basi per l'istituzione del primo dipartimento di Storia della s. in America (Thackray e Merton 1972). L'esempio di Sarton fu seguito in di accettare la s. e la filosofia della s. di oggi come guide privilegiate se non esclusive per lo studio della s. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] compatto fra i popoli mediterranei è costituito da quello italiano: oggi sono circa 42 milioni d'individui nel solo regno, oltre a e atlantica, mirando al golfo di Guinea e all'America Meridionale. La rete italiana disegna nei cieli mediterranei due ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...