Stato dell’AmericaMeridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] parte dell’area culturale in cui, nel corso di quasi tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’AmericaMeridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo Impero incaico fronteggiato e sconfitto dai conquistatori spagnoli nel 1532-36. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’AmericaMeridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] parte del secolo a una situazione di ristagno economico e di declino relativo della Bolivia rispetto ad altri paesi dell’AmericaMeridionale. Inoltre la Bolivia fu impegnata in uno stato di conflittualità aperta o latente con i paesi limitrofi per ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’AmericaMeridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ricevuto oltre il 51% dei consensi e battendo il candidato E. González. Gli Stati Uniti, alcuni Paesi dell'America latina e l'Unione europea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, hanno sollecitato una verifica indipendente; nel mese ...
Leggi Tutto
Stato dell’AmericaMeridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 1823) videro da un lato la prosecuzione della guerra contro la Spagna fino alla sua definitiva espulsione dall’AmericaMeridionale (1826), dall’altro contrasti all’interno dell’oligarchia dominante. Dopo ripetuti rovesciamenti di governi e l’adozione ...
Leggi Tutto
Stato dell’AmericaMeridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di tendenza registrata dal tasso naturale, che ha determinato valori di accrescimento più vicini a quelli europei che a quelli dell’America Latina.
L’attuale tasso di crescita (0,4% nel 2009) pone l’U. tra i paesi al mondo a minor incremento ...
Leggi Tutto
Stato dell’AmericaMeridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] %).
Paese ancora marcatamente rurale, è tra i meno sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello partenza di spedizioni per la conquista delle regioni meridionali del continente americano. Le popolazioni locali, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’AmericaMeridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] costiera fra gli estuari dell’Essequibo e del Courantyne. Il paese possiede la più elevata quota di popolazione rurale dell’AmericaMeridionale, e nel 2008 solo il 28% degli abitanti viveva nelle aree urbane. La città di gran lunga più importante è ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’AmericaMeridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] fiume Paraná a E. È comunemente diviso in: Chaco Australe, tra il Río Salado e il Río Bermejo; Chaco Centrale, tra il Bermejo e il Pilcomayo; Chaco Boreale, a N del Pilcomayo. È un bassopiano uniforme, ...
Leggi Tutto
Città dell'AmericaMeridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] , si verificavano fenomeni di economia informale e di sopravvivenza cui B. A., diversamente da altre grandi agglomerazioni dell'America Latina, non aveva mai assistito. Il superamento della fase congiunturale più acuta ha rimesso in moto l'economia ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...