Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] L’Avana, negli anni 1960 e 1970, ha sostenuto la guerriglia in molti paesi dell’America Centrale (El Salvador, Guatemala, Nicaragua) e Meridionale (Colombia, Venezuela, Bolivia, Argentina). Le sue Forze Armate hanno partecipato a campagne in tutto il ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Pakistan, che conta numerosi acquirenti in Europa occidentale, in America, in Giappone e nei paesi del Golfo Arabico.
L basati sul controllo dei trasporti e dei commerci tra la costa meridionale del Golfo Arabico, l'Iran e il porto pakistano di ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] (1433), ma non sulle altre regioni. I P.B. settentrionali e meridionali furono riuniti sotto la sovranità di Carlo V, tra il 1524 e Paese derivarono dalla rivolta delle colonie inglesi d’America, poiché l’Inghilterra impedì i rapporti commerciali ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] della laguna di Orbetello e il Lago di Burano, all’estremità meridionale, poi un’area paludosa vicino a Grosseto e a nord il le direzioni – fino alla Russia da una parte, alla lontana America, da poco scoperta, dall’altra – e che ancora oggi sono ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] penisola di monti
La Calabria costituisce una delle due estremità meridionali della penisola italiana e, a sua volta, è una dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in America e altrove. Ma non hanno mai potuto smettere davvero e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] nell’area di piazza delle Erbe, con il Capitolium; nel lato meridionale la città ebbe mura laterizie, forse dell’epoca di Silla, poi nell’America Latina. Con questo, la discussione al Congresso circa un eventuale intervento francese in America rimase ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico alla presenza di bacini minerari, si sono irradiate nella Scozia meridionale e nel Galles orientale; gli scambi sono moltiplicati, inoltre, ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] strumento di conciliazione tra le nazioni americane. Ma la presenza dei soli delegati di Perù, Colombia, Messico e Province Unite dell’America Centrale portò, come unico risultato, alla conclusione di un trattato di amicizia tra questi quattro paesi. ...
Leggi Tutto
(o Grijalba) Fiume del Messico meridionale (640 km), tributario dell’Atlantico (Golfo di Campeche). Nasce nella Sierra de Cuchumatlanes (Guatemala) e scorre verso O. Ingrossato da un affluente proveniente [...] da S, cinge le pendici meridionali delle sierre dello Stato di Chiapas ed entra quindi nello Stato di Tabasco. Un po’ prima della Segovia, fine 15° sec. - Olancho, o Villahermosa, America Centrale, 1527), che recatosi a Cuba ebbe dal governatore ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] colluse con l'Occidente e con gli Stati Uniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia-sicurezza rappresentato di Dio - Hezbollah - che dominano il Libano meridionale, discretamente appoggiati da Iran e Siria. Essi restano una ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...