Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] Aztechi.
Circa dieci anni più tardi lo spagnolo Francisco Pizarro conquistava anche il territorio degli Inca, in Americameridionale: nel 1533 la capitale dell'impero, Cuzco, veniva saccheggiata e l'imperatore Atahualpa assassinato.
Cortés e la ...
Leggi Tutto
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] legale, fece le sue prime prove come scrittore redigendo opuscoli sull’emancipazione delle colonie spagnole dell’AmericaMeridionale. Pubblicista e scrittore brillante, nonostante i pregiudizi antisemitici riuscì molto precocemente a imporsi al gran ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] .
Il progetto politico di Bolívar era quello di unire tutte le ex colonie dell'AmericaMeridionale in una confederazione, così come era avvenuto in America Settentrionale con la nascita degli Stati Uniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i ...
Leggi Tutto
Raleigh, sir Walter
Avventuriero inglese (Hayes, Devon, 1552-Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, organizzò alcune spedizioni per la colonizzazione dell’America. Nel 1584 fondò nel N del [...] che nominò Virginia in onore della sovrana, ma l’insediamento fallì. Successivamente promosse una serie di spedizioni in AmericaMeridionale, che si rivelarono ancora sfortunate. Salito al trono Giacomo I Stuart, cadde in disgrazia e fu accusato di ...
Leggi Tutto
Chaco (o Gran Chaco)
Chaco
(o Gran Chaco) Vasta regione interna dell’AmericaMeridionale, che prosegue le Pampas. Diviso tra Argentina, Bolivia e Paraguay, il C. è ancora oggi oggetto di numerose contestazioni [...] che nel sec. 20° provocarono sanguinosi conflitti per definire i rispettivi confini ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] 'iniziativa del presidente del Brasile, J. Kubitschek il quale, prendendo spunto dalla pessima accoglienza avuta nell'Americameridionale dal vice presidente Nixon (aprile-maggio 1958), indirizzava al presidente Eisenhower una lettera (28 maggio) in ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] Ruyter e i sette fratelli Evertsen. Dal 1667 al 1682 gli stati di Zelanda ebbero una propria colonia nell'AmericaMeridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi dal capitano Abraham Crijnssen e nel 1682 venduta alla Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
PAVELIĆ, Ante
Oscar Randi
Uomo politico croato, nato a Bradina (Ivanplanina, Erzegovina) il 14 luglio 1889. Si laureò in giurisprudenza, a Zagabria. Durante la prima Guerra mondiale, prestò servizio [...] la posizione personale di P. che il 6 maggio 1945 fuggì da Zagabria in Austria, dove si consegnò agli Alleati. Ha potuto poi, a quanto sembra, rifugiarsi nell'Americameridionale.
Bibl.: I. Bogdan, A. P. riešio je hrvatsko pitanje, Zagabria 1942. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] dell'insurrezione spagnola, si rifugiò in Francia, quindi in Inghilterra, infine (1826) partì per l'AmericaMeridionale, attrattovi dalle notizie della guerra per l'indipendenza dell'Uruguay, sollevatosi contro il dominio brasiliano. Entrato ...
Leggi Tutto
HEIN, Piet (Pieter) Pieterszoon
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato nel 1578 a Delfshaven (Rotterdam), morto nelle acque di Dunkerque il 20 giugno 1629. Ancora ragazzo servì a bordo di navi [...] (Cuba) l'intera "flotta d'argento" incaricata di trasportare in Spagna il provento di un anno di sfruttamento coloniale dell'AmericaMeridionale. Elevato nel 1629 al grado supremo di tenente-ammiraglio d'Olanda, cadde il 20 giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...