Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 'India e i vasti interessi britannici nella Cina meridionale erano giudicati essenziali al mantenimento del capitalismo in continuano a farsi sentire in regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda di Pechino ha tentato di presentare il ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] settentrionale e centrale, e in molte zone dell'Italia meridionale. Alla guida delle squadre fasciste si formerà una a quella autoritaria del fascismo spagnolo e dei fascismi militari in America Latina.
Il fascismo e la 'guerra civile europea'
Non ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] aspetti economici e sociali:
E. Lodolini, Il brigantaggio nel Lazio meridionale dopo la Restaurazione (1814-1825), "Archivio della Società Romana di VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de Leturia, La acción diplomática ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] alle regioni cattoliche della Renania e della Germania meridionale, essa figura ormai come partito nazionale, largamente sua nascita.
d) I partiti democratico-cristiani in America Latina
Limitata per lungo tempo all'Europa ed anzi essenzialmente ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] campagne circostanti. Mentre la città nell'Europa meridionale aveva un carattere nobiliare-borghese, nel Nord modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre in America, la misura del merito è essenzialmente la ricchezza. La nozione di ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] per un dualismo teologico, ebbe grande diffusione nella Francia meridionale, soprattutto nella città di Tolosa. Nel XII secolo piuttosto un ritorno alla Chiesa ortodossa e agli zar. In America, Solženicyn ha trovato un'accoglienza più calda tra i ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] sede non fosse dispersa nella lontana provincia meridionale e lontana perciò dai centri vivi della che, nei modi noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi con il famoso discorso agli Italiani del 24 giugno 1943.
È ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , ma fu tutt’altro che insolito. Fenomeni analoghi alla violenta conquista dell’Italia meridionale si possono riscontrare nello stesso periodo in America del Nord e in America del Sud, in Russia, in Spagna e perfino in alcune parti della Francia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ai prestiti di investitori della metropoli e dell'Inghilterra meridionale. Si venne così a creare un gruppo di ricchi l'unificazione con l'Irlanda, l'apertura del mercato dell'America Latina e la sottrazione di possedimenti coloniali al nemico. Le ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] anche negli Stati Uniti, oltreché in Europa. La fine del secolo vide l'arrivo, in America, di ondate di immigranti dall'Europa centrale e meridionale. Le teorie razziali, che erano già state applicate ai Negri americani, furono adesso ampliate per ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...