• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [313]
Geografia [349]
Storia [336]
Zoologia [218]
Geografia umana ed economica [134]
America [126]
Sistematica e zoonimi [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [151]
Arti visive [148]
Storia per continenti e paesi [103]

Stoltz, Rosine

Enciclopedia on line

Stoltz, Rosine Nome d'arte del mezzosoprano Victoire Noël (Parigi 1815 - ivi 1903). Dopo il debutto come corista a Bruxelles (1831), esordì nel 1837 all'Opéra di Parigi con La juive di F. Halévy. Grazie alla sua voce [...] ) e all'eccezionale temperamento drammatico, eccelse come interprete delle opere di Meyerbeer e Donizetti (fu la prima interprete de La favorita). Cantò all'Opéra fino al 1847, compiendo in seguito numerose tournée in Europa e in America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OPÉRA DI PARIGI – MEZZOSOPRANO – BRUXELLES – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoltz, Rosine (1)
Mostra Tutti

Ponce de León, Diego de Alvear y

Enciclopedia on line

Uomo di mare (Montilla 1749 - Madrid 1830). Partecipò (1771-73), agli ordini di Juan de Langera, a importanti spedizioni scientifiche; dopo il 1773 condusse vittoriosamente azioni navali contro i Portoghesi [...] nell'America Meridionale. Il 5 ottobre 1794, assalito da navi britanniche nelle acque di S. Maria, fu sconfitto e fatto prigioniero; nel 1808 contribuì validamente a determinare la resa di una squadra francese. P. lasciò un interessante diario in 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADRID

Seler, Eduard Georg

Enciclopedia on line

Americanista (Crossen sull'Oder, pol. Krosno, 1849 - Berlino 1922); si occupò soprattutto di problemi linguistici (Das Konjugationsystem der Mayasprachen; Die mexikanischen Bilderhandschriften A. von Humboldts [...] in der Bibliothek zu Berlin) e fu prof. a Berlino di lingue e antichità americane. Fu più volte nell'America Meridionale e nel Messico. Scrisse oltre 250 opere raccolte in 5 volumi (1902-23). Postumo: Einige Kapitel aus dem Geschichtswerk des Fray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BERLINO – MESSICO – ODER

Espinosa Medrano, Juan de

Enciclopedia on line

Scrittore peruviano (Calcauso 1632 - Cuzco 1688) tra i migliori rappresentanti del barocco nell'America Meridionale. Di lui si ricordano varî poemi, tra i quali il più importante è Apologético en favor [...] de don Luis de Góngora (1662), in cui dimostra affinità concettuali con il poeta cordovese e un'acuta comprensione della sua opera. La novena maravilla (post., 1695) riunisce trenta sermoni. Gli sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – LUIS DE GÓNGORA – BAROCCO – CUZCO

Gil Albert, Juan

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista spagnolo (Alcoy 1904 - Valencia 1994), vissuto per qualche tempo in esilio nell'America Meridionale. Tra le sue opere poetiche: Misteriosa presencia (1936); Poemas (1949); Concertar [...] es amor (1951); Concierto en mi menor (1964); La trama inextricable (1968); Cantos rodados (1976). Nel 1982 ricevette il premio letterario della regione valenziana e una laurea honoris causa presso l'univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VALENCIA – ALICANTE – ALCOY

Vištelauskas, Andreas

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore lituano (n. Zapiskis 1837 - m. in America Meridionale 1912); emigrato giovanissimo, combatté, in Italia, fra i volontarî garibaldini (1867) e fu fatto prigioniero dai pontifici. Si [...] in lituano il poema Witolrauda (1881) di J. J. Kraszewski; dall'estero collaborò a giornali lituani con articoli e poesie che rappresentano uno dei contributi più notevoli alla riscossa nazionale lituana. Nel 1885 emigrò nell'America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GERMANIA – LITUANO – ITALIA

Roveréto, Gaetano

Enciclopedia on line

Geologo e geomorfologo (Mele 1870 - Genova 1952), prof. di geologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947). È il principale illustratore della Liguria (notevole soprattutto La Liguria [...] d'un importante trattato di geomorfologia (Geologia morfologica, 2 voll., 1923-24), di un manuale di geologia e di numerosi studî sulle Canarie, le Alpi, le coste del Mediterraneo, ecc.; compì anche lunghi viaggi esplorativi nell'America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GEOMORFOLOGO – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roveréto, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Boggiani, Guido

Enciclopedia on line

Pittore e viaggiatore italiano (n. Omegna, Novara, 1861 - m. nel Paraguay 1901); allievo di F. Carcano, dipinse vedute di laghi lombardi e di paesaggi sudamericani. Esplorò (1888-93; 1896-1901) il Paraguay, [...] le regioni del Mato Grosso e del Gran Chaco, dove fu ucciso. Pubblicò: I Ciamacoco (1894), Viaggi d'un artista nell'America meridionale. I Caduvei (1895) e un Vocabolario dell'idioma guaná (1895). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATO GROSSO – GRAN CHACO – PARAGUAY – OMEGNA

Church, Frederick Edwin

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Hartford, Connecticut, 1826 - New York 1900), allievo di Th. Cole. Ricercando la perfezione morale nella solitudine della natura, viaggiò a lungo nei luoghi selvaggi dell'America [...] Settentrionale, nell'America Meridionale e nel Messico, ritraendo paesaggi in maniera drammatica eppure realistica (Niagara, 1857, Washington, Corcoran Gall.; Il cuore delle Ande, 1859, New York, Metropolitan Mus.; Crepuscolo nella natura selvaggia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONNECTICUT – HARTFORD – NEW YORK – MESSICO

Nordenskiöld, Nils Erland Herbert

Enciclopedia on line

Etnologo (Ström, Bohus, 1877 - Stoccolma 1932), figlio di Adolf Erik; direttore del Museo etnografico di Göteborg, e ivi (dal 1924) prof. di etnologia; compì importanti ricerche sulle genti dell'America [...] Meridionale visitando la Patagonia (1899), l'Argentina settentr. e la Bolivia (1901-14), la Colombia e il Panama (1927). I suoi studî etnologici comparativi sono condotti con largo impiego del metodo cartografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PATAGONIA – ARGENTINA – STOCCOLMA – ETNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali