VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Dame (Mansart, 1684). Sotto Luigi XV fu costruito il quartiere meridionale, intorno alla chiesa di Saint-Louis (1742-54) oggi cattedrale militari.
E così il 14 febbraio Wilson partì per l'America col progetto della Lega già pronto, e, dopo avere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Ionie, il Peloponneso occid. (Acaia, con Patrasso) e la Macedonia meridionale (area di Salonicco). Salonicco (217.049 ab. nel 1951 e 345 realizzazioni all'estero, come nel Medio Oriente, in America latina e in Africa. Un gruppo di architetti della ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] nella camera a volta di Suppiluliuma ii, nella cittadella meridionale. Un archivio di circa 3300 bullae con sigilli reali Tomur Atagök. Bedri Baykam, che ha vissuto per molti anni in America, è un nome di spicco del gruppo Nuovo Espressionismo, nato ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sezione nord-occidentale a meno di 31 nella parte centro-meridionale.
Per la sua posizione Washington gode di un clima tonn. inglesi per l'Impero Britannico e per gli Stati Uniti d'America rispettivamente, a 315.000 tonn. per il Giappone e a 175 ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] tecniche per l'esame e la datazione degli artefatti.
Mesoamerica. - La regione chiamata Mesoamerica o America Centrale - comprendente il Messico meridionale, il Guatemala, il Belize (Honduras britannico), El Salvador, e parti dell'Honduras e della ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] mentre si è estesa un'area terziaria più meridionale, denominata South of Market. Questi processi non hanno Gallery, costruito nel 1949 da F. Ll. Wright, mentre la Trans America Pyramid (Pereira and Ass.) e lo Hyatt Hotel si segnalano per la loro ...
Leggi Tutto
XIMENES, Ettore
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Palermo l'11 aprile 1855, morto a Roma il 20 dicembre 1926. Dopo i primi studî all'Istituto di belle arti della città natale si recò a Napoli. Nel 1874, [...] d'opera lirica; visioni che, sia pure fra contrasti, gli procureranno successi in America (a Buenos Aires e in Brasile) e in Russia. Al buon verismo caratteristico, d'impronta meridionale, donde poté nascere il bel Bozzetto per la statua del Meli e ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] , le aree centrali non hanno perso abitanti grazie a continui flussi migratori, alimentati per lo più dal vicino Messico e dall'America Latina: del resto, L. A. è, con Miami, la metropoli che annovera la più alta quota di residenti (oltre il 40 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] Mediterraneo (Orano, Valenza, Melilla, Alicante, ecc.), quindi nell'America Centrale e Meridionale, dove costruì e completò numerose fortificazioni di città e di porti (e, tra l'altro costrui il castello del Morro all'Avana).
Il fratello, Giovanni ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] 'India, della Cina, del Giappone, le espressioni artistiche dei popoli dell'Africa, dell'Oceania e delle culture dell'America Centrale e Meridionale, prima dell'arrivo degli Europei.
Arte e cervello
Non si deve pensare che l'arte sia estranea alla ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...