• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [193]
Storia [71]
Arti visive [21]
Geografia [15]
Musica [15]
Religioni [14]
Letteratura [10]
Teatro [9]
Economia [9]
Medicina [7]

CATTANEO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina - Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] poter trarre vantaggi cospicui da soste e incette di metalli preziosi e di rare mercanzie lungo le terre dell’America meridionale che si affacciavano al Pacifico. A tale spedizione, i cui più forti finanziatori furono Silvestro di Breni e Francesco ... Leggi Tutto

FERRARI, Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Costante Vincenzo Fannini Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] col fidato amico Codazzi. Giunti a Reggio Emilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in America meridionale i due acquistarono a Massa Lombarda (a poca distanza da Lugo, in provincia di Ravenna) una vasta tenuta agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Antonio Giovanni Dondi Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] , il B. entrò nel consiglio d'amministrazione come direttore degli affari e in tale veste nel 1909 si recò nell'America meridionale per ritentare l'esperimento delle filiali. La prima succursale impiantata a San Paolo del Brasile fu chiusa dopo pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONAI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONAI, Ferdinando ** Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] e nell'America meridionale. Tornato in patria nel 1835, esercitò la professione a Firenze, dapprima come ostetrico del quartiere S. Spirito, poi, essendosi distinto nella cura domiciliare dei malati durante una epidemia di colera, come medico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERIO, Giuseppe Ernesto Galli della Loggia Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] favore per quelli cui partecipavano Giolitti e Zanardelli. Intorno al 1890 il B. intraprese due lunghi viaggi nell'America meridionale per incontrarsi con le comunità italiane dell'Uruguay e dell'Argentina; a Buenos Aires, per incarico del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORINO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORINO, Gioacchino Vladimiro Valerio , Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] nello stabilimento. Tra le sue ultime realizzazioni possiamo ricordare alcune vedute a pastello di porti e rade dell'America meridionale, disegnate per la Guida generale della navigazione di E. Rodriguez (Napoli 1857). Era ancora in servizio quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVASTRO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro) Mariano Gabriele Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] fuoco alla Santa Barbara e cercò scampo in territorio spagnolo. Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove combattè con Simón Bolívar, e ritornò in Europa prima della spedizione di Algeri del 1830- In quella occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – AMERICA MERIDIONALE – SAN PIER D'ARENA – GUERRA DI CORSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVASTRO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] 'interessamento giovanile del C. per gli ideali democratici. Egli trascorse poi alcuni anni di vita avventurosa: fu nell'America meridionale, in Australia, in alcune isole del Pacifico, in India. Ritornato in Italia, il C. partecipò alla campagna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTELANI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTELANI (Catellani), Ferruccio Ariella Lanfranchi Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] Montagnani e composizione con I. Dacci), e nel 1885 si diplomò in violino. L’anno successivo si trasferì nell’America meridionale, dove cominciò una lunga e fortunata serie di tournées – come violinista e come direttore d’orchestra – passando da Rio ... Leggi Tutto

BAISTROCCHI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Alfredo Mariano Gabriele Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] di Revel), i quali furono tradotti in varie lingue e adottati nelle accademie e nelle scuole di marina della Spagna e dell'America meridionale. Lasciata la marina nel 1928, con il grado di ammiraglio, il B. svolse una difficile missione nella Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali