• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Geografia [349]
Storia [336]
Biografie [313]
Zoologia [218]
Geografia umana ed economica [134]
America [126]
Sistematica e zoonimi [166]
Scienze demo-etno-antropologiche [151]
Arti visive [148]
Storia per continenti e paesi [103]

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] Nitsche in base alla parola che indica "uomo"; il gruppo meridionale comprende anche gli Ona, che sono Patagoni passati di là Polychrome Guanaco cloaks of Patagonia, in Contributions from the Museum of the Amer. Indian, VII, n. 6, New York 1929; G. Ch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

GUARANÍ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARANÍ José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] e nell'Argentina nord-orientale. Si distingue il settore nord-orientale, il centrale, l'orientale o costiero, e il meridionale. A quest'ultimo appartiene, in senso più stretto, il nome di Guaraní. Dell'antica popolazione Guaraní rimangono soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARANÍ (2)
Mostra Tutti

OYAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMPI Antonio Mordini . Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] alle credenze e alla mitologia sono sufficienti per dimostrare come queste, in origine, fossero simili a quelle dei Tupi-Guarani meridionali dello Xingú e del Tapajoz (miti dei due gemelli, della tigre azzurra, della dimora delle anime sotto le acque ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GUIANA FRANCESE – CREVAUX – ARAWAK

URO

Enciclopedia Italiana (1937)

URO Antonio MORDINI Popolazione dell'America Meridionale, abitante all'epoca della scoperta nella regione posta fra Arica e Tarapacá, e di cui alcuni discendenti, noti sotto il nome di Chipaya, vivono [...] di lingua arawak non sia stata la regione posta fra il Río Orinoco e le Guiane, ma bensì la costa pacifica dell'America Meridionale. Bibl.: A. F. Bandelier, The Island of Titicaca and Koati, New York 1910; E. Boman, Antiquités de la region andine de ... Leggi Tutto

PESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse [...] anche in stati nei quali non ha più corso legale. In Argentina il peso-oro contiene grammi 1,6129 d'oro, al titolo di 900/1000; equivale a 5 lire-oro; si divide in 100 centavos. Nel Chile il peso-oro contiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESO (1)
Mostra Tutti

SARMIENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARMIENTO Giuseppe Morandini . Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] quote medie di 600 metri circa, lungo cui corre il limite delle nevi persistenti. Si eleva nella porzione occidentale dell'Isola Grande in prossimità del Canale Magdalena, via d'acqua abbastanza ampia ... Leggi Tutto

MACÚ

Enciclopedia Italiana (1934)

MACÚ Renato Biasutti . Popolazione indigena dell'America Meridionale, nomadizzante, allo stato ancora selvaggio e in gran parte indipendente, nel territorio compreso fra il Rio Japuré e il Rio Negro. [...] den Indianern, II, Berlino 1910; P.C. Tastevin, Les Makú du Japurá, in Journal de la soc. des américanistes de Paris, XV (1923); P. Rivet, Nouvelle contribution à l'étude de la langue Macú, in Intern. Journal of Amer. Linguistics, New York 1925. ... Leggi Tutto

MIRÁNYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRÁNYA (Miranha, Miraña) Renato BIASUTTI Popolazione indigena dell'America Meridionale, stanziata sulle rive del Río Putumayo (Colombia). P. Rivet ha dimostrato che i Miránya appartengono linguisticamente [...] alla grande famiglia tupi-guarani, e più particolarmente che essi rappresentano una varietà tupi molto aberrante. I Miránya hanno molti caratteri culturali in comune con i vicini Uitoto, Umáua, ecc., sono ... Leggi Tutto

MOMOTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMOTIDI Alessandro Ghigi . Famiglia di Uccelli dell'America Meridionale, affini alle ghiandaie marine, dalle quali differiscono per la coda più lunga, per il tarso più alto e per i margini del becco [...] seghettati. Questo è piuttosto lungo, acuto, compresso lateralmente, più o meno intaccato; alla sua base sorgono setole rigide, di lunghezza mediocre. La coda è curvata e graduata. Sono uccelli silvani, ... Leggi Tutto

LENGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LENGUA . Tribù indigena del Chaco settentrionale (America Meridionale) del gruppo Mascoi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 281
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali