(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] réforme agraire au Brésil, in Brasil, 4, 1985-86; H. Thery, Le Brésil, Parigi 1985; G. Corna Pellegrini, L'Americalatina, Torino 1987.
Politica economica e finanziaria. - Negli anni Settanta in B. si è avuto un rapido sviluppo economico: in questo ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] rete urbana
Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'AmericaLatina, con forti sperequazioni socio-economiche e un notevole ritardo di sviluppo, a cui fa da stridente contrappunto la ricchezza delle risorse di cui il paese ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] del Sud (2004), che si aggiungevano a quelli firmati negli anni precedenti con la maggior parte dei Paesi dell'AmericaLatina e con il Canada: accordi che hanno permesso di raddoppiare i mercati dei consumatori potenziali.
Nel settore primario i ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] considerate chiave soprattutto ai fini degli interessi strategici e di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, AmericaLatina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] quattro grandi commissioni economiche regionali: per l'Europa (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per l'AmericaLatina (ECLA) e per l'Africa (ECA), alle quali sono stati assegnati compiti di particolare vastità e importanza nell'ambito dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] esclusivamente documentari. La produzione di fiction è praticamente ferma, principalmente a causa della dipendenza economica e culturale dell'E. dagli altri paesi dell'Americalatina e della conseguente difficile ricerca di una identità nazionale. ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] intorno al 25‰. La mortalità infantile è pari al 21‰. Il tasso di urbanizzazione, decisamente il più elevato dell'AmericaLatina (87%), è in ulteriore aumento (con una variazione positiva media annua intorno al 2,5%), nonostante i tentativi del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] dei tassi d'interesse internazionali rendevano assai gravoso il servizio del debito estero (tra i più alti in AmericaLatina, in termini pro capite), mentre le restrizioni dei consumi interni e della spesa pubblica richieste dai creditori stranieri ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] geografici, ciascuno con proprie caratteristiche ed esigenze, cioè la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'Americalatina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur con diverse gradazioni interne, il T. M. presentava ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] del 3,8%, mentre il tasso di inflazione, pari all'1,2% nello stesso anno, è il più basso dell'AmericaLatina), di questa continua a beneficiare soltanto una ristretta percentuale della popolazione, e, secondo stime internazionali, oltre il 50% delle ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...