VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] alimentari, le centrali idroelettriche, le più importanti industrie, i telegrafi e la radio. Inoltre, fatto notevole nell'Americalatina, aveva contenuto l'inflazione e arginato il costo della vita.
Alle elezioni presidenziali del 1° dicembre 1968 la ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] 1971; Mina Cycle, 1974; e Sohrab Shadid-Saless: Un avvenimento semplice, 1973; Natura morta, 1974; All'estero, 1975.
In Americalatina nasce, a metà degli anni Sessanta, il cinema cubano: S. Alvárez (Hanoi, martes 13; La guerra olvidada) che assimila ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ad ora accolto soltanto per la parte relativa agli assegni familiari, introdotti con legge del 1° agosto 1944.
Paesi dell'AmericaLatina. - Si è nell'ultimo decennio emanato il più grande numero di leggi sulle assicurazioni sociali; si può dire che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] , il secondo lancia con Dales Portland (1977) un tipo di romanzo politico sperimentale, mutuato in parte dalla narrativa dell'Americalatina, nuovo per la N., e affida poi sempre più la propria protesta alla fantasia, al gusto della mistificazione ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] (tab. 1). La Comunità degli Stati Indipendenti e la Cina rappresentavano rispettivamente l'11,5% e il 10% del totale; l'Americalatina con il 4% e l'India con il 2,9% avevano un potenziale ugualmente significativo. Per contro, l'Africa si trovava al ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] " (General overseas service) con trasmissioni speciali per le varie parti del mondo (Medio ed Estremo Oriente, America del Nord, AmericaLatina, Zona del Pacifico, Africa del Sud e colonie britanniche); e il servizio europeo (Europa Occidentale ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] registrato nell'ultima stagione. Esse erano controllate in prevalenza dall'Inghilterra, in misura minore dagli S. U. e dall'AmericaLatina. Durante l'ultimo decennio si è avuto un costante declino della produzione degli S. U., del Sudafrica e dell ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] alle arti grafiche, in particolare all'incisione: monocroma o a colori, dai modi classici o vicini alle arti primitive dell'Americalatina in Ben Meftah, pervasa dalla ''luce ocra del deserto'' in Brahim Dahak. Triki ricopre la pagina di forme e ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] come Los ríos profundos (1958) e specialmente Todas las sangres (1964) appartengono al meglio della letteratura "indianista" prodotta dall'Americalatina. L'opera di M. Scorza e di J. R. Ribeyro, ambedue nati nel 1929, ha avuto ampia divulgazione e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani. La situazione di crisi fra C. e Stati livello di scolarizzazione sconosciuto al resto dell'AmericaLatina e un servizio sanitario completamente gratuito).
La ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...