• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [223]
Storia [62]
Religioni [35]
Arti visive [25]
Economia [21]
Letteratura [21]
Musica [16]
Comunicazione [14]
Teatro [11]
Medicina [9]

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] duce - e qui forse giocavano la loro parte, come nelle minuziose descrizioni dell'impresa del trasvolatore De Pinedo in America latina, le mire personali di Italo Balbo - e invece largo spazio all'analisi delle questioni internazionali, alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINATI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Claudio Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] articoli sull'arte europea, la storia delle colonie americane, il commercio degli schiavi, l'educazione nei paesi dell'America Latina, la libertà di pensiero, mettendo a frutto esperienze e conoscenze acquisite nel Vecchio e Nuovo Mondo. Il soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Agostino Gian Luca Podestå – Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] che avrebbe dovuto avviare la produzione di acciaio a ciclo integrale. Techint diversificò la propria attività verso altri Paesi dell’America Latina, come Messico e Brasile (Dino Grandi ne fu inizialmente a capo della filiale), e anche nel resto del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

PUTTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUTTI, Vittorio Stefano Arieti PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880. Compiuti [...] in un’opera di divulgazione della scienza ortopedica italiana in Europa e in America, stringendo stretti rapporti con alcune Università dell’America Latina: molti medici sudamericani vennero a specializzarsi all’Istituto Rizzoli. Affrontò anche altri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO CODIVILLA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNETTI, Raffaele Barbara Musetti Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo. Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 1926, pp. 43 s., tav. XXXIX; B. Di Roccabruna, Una gloria della pittura ligure R. G., in Rassegna dell'Europa e dell'America Latina, X (1930), pp. 22-28; La pittura genovese dell'Ottocento, a cura di A. Cappellini, Genova 1938, pp. 97, 101, 103 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Guido Paolo Venturoli Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 1914, pp. 11, 17; R. Giolli, Per la psicologia d'un esploratore,G. B. tra i Caduvei, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1451-1460; D. Brogi, L'eroica fine di un artista esploratore, in Il Secolo XIX (Genova), 29 genn. 1929; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRIANI, Janello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIANI, Janello Cristiano Zanetti TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] con la grande notorietà goduta dal Torriani nella letteratura dei secoli XVI e XVII. In Spagna e in America Latina è tuttora personaggio proverbiale (Morpurgo, 1950; Janello Torriani, genio del Rinascimento, 2016, pp. 15-18); Crespo Delgado, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO SFONDRATI – AMBROSIO DE MORALES – PHILIPP MELANCHTHON

MARELLI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARELLI, Ercole Stefania Licini – Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco. Terminati [...] ad arco da 1000 candele, che servirono in parte anche per illuminare alcune vie e il teatro principale della città. Rimase in America Latina due anni e, a pochi mesi dal ritorno in Italia, nel 1891, aprì un proprio laboratorio, in via Ausonio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRAFORO DEL SEMPIONE – SESTO SAN GIOVANNI

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] in Scuola e società nel quadro della integrazione europea, Modena 1969, pp. 73-85; America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America latina y Europa, Roma 1970, pp. 542-550. Fonti e Bibl.: L'Archivio storico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

CAVALLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Filippo Valerio Castronovo Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] per un trasferimento alla succursale di Como. Nel frattempo aveva cominciato ad occuparsi di vari affari in America Latina (saline, tenute agricole, monopolio tabacchi, banche). Ricomparso in Italia nel 1897 sempre nell'entourage di Zanardelli, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali