Educatore (Becchi, fraz. di Castelnuovo d'Asti, oggi Castelnuovo don Bosco, 1815 - Torino 1888). Ordinato sacerdote (1841), fu il fondatore (1859) della congregazione dei salesiani (originata dall'oratorio [...] il primo gruppo di missionarî nella Patagonia, organizzando negli anni successivi altre sette spedizioni missionarie salesiane in AmericaLatina; svolse poi missioni diplomatiche ufficiose tra la Santa Sede e il governo italiano per la nomina dei ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato di Tlateloco per la proibizione delle armi nucleari in AmericaLatina e nei Carabi del 1967, che ha previsto la creazione dell’OPANAL (Organizzazione per la Proibizione delle Armi Nucleari ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, [...] e sanitario. Il c. è diffuso anche nei paesi del Sud-Est asiatico e in alcune zone dell’AmericaLatina.
Cholera infantum In pediatria, sindrome gastroenterica caratterizzata da abbondanti vomiti acquosi e da diarrea profusa, d’aspetto liquido ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società [...] ISSOCO), fornito di una preziosa biblioteca per la storia del movimento operaio. Presidente del Tribunale Russell 2º per l'Americalatina (1974-76), nel 1976 ad Algeri fu tra i promotori della Dichiarazione universale dei diritti dei popoli e, nello ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Hermanville-sur-Mer, Calvados, 1925 - Parigi 2023). Direttore di ricerca presso l'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales, si è occupato prevalentemente di sociologia industriale [...] della lezione weberiana e dell'influenza della scuola storica delle Annales (L. Febvre, F. Braudel, ecc.). Ha insegnato in AmericaLatina, Stati Uniti, Canada e all'univ. di Parigi-Nanterre (1966-69); è stato (dal 1970) direttore di ricerca all ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle [...] nell'organizzazione illecita nota come Piano Condor che associava i governi dittatoriali di diversi paesi dell'AmericaLatina nella ricerca e nell'eliminazione fisica degli oppositori. Nel 2007 la Corte penale federale ha dichiarato incostituzionale ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] si è diffuso dapprima negli Stati Uniti e nel Regno Unito, poi nel resto dell’Europa, in Asia e in AmericaLatina, ed è divenuto uno dei maggiori del settore a livello mondiale. Attivo nella stampa quotidiana, periodica e libraria, pubblica 175 ...
Leggi Tutto
Piattaforma statunitense di streaming online in abbonamento con sede a Los Gatos, California, attiva via web su PC, Mac, smartphone, apparecchi televisivi di nuova generazione, console di videogiochi e [...] una visione in HD). Attiva inizialmente negli Stati Uniti e in Canada, la piattaforma si è successivamente estesa all’Americalatina e a numerosi Paesi dell'Europa, divenendo fruibile in Italia (insieme a Spagna e Portogallo) dall’ottobre 2015; al ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico [...] continuano a interessarlo anche in seguito: tratta le degenerazioni dello stalinismo in L'aveu (1970), le lotte nell'AmericaLatina e l'intervento del potere statunitense in État de siège (L'amerikano, 1973), la degradazione della giustizia nella ...
Leggi Tutto
Scrittore venezuelano (Caracas 1781 - Santiago del Cile 1865). Visse a lungo a Londra dove fu in rapporto con Bolívar. Nel 1823 vi fondò la Biblioteca Americana e nel 1825 il Repertorio Americano. Tornato [...] Código civil chileno promulgato nel 1855) e di poeta (scrisse versi per lo più legati ancora al gusto neoclassico: Alocución á la poesía, Silva á la agricultura en la zona tórrida) influì sensibilmente sulla vita culturale di tutta l'Americalatina. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...