Pseudonimo dello scrittore statunitense William Sydney Porter (Greensboro, Carolina del Nord, 1862 - New York 1910). Scrisse esclusivamente novelle che, sotto apparenza spesso umoristica, ritraggono la [...] vita di New York e i costumi dell'AmericaLatina. Tra i suoi numerosi volumi: Cabbages and Kings (1905); Four million (1906); Heart of the West e The trimmed lamp (1907); The gentle grafter e The voice of the city (1908); Options (1909); Roads of ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Brownsville, Pennsylvania, 1853 - Washington 1921). Attorney general (1901), sostenne la politica governativa di Th. Roosevelt contro i grandi trust. Eletto al senato (1905), [...] fu segretario di stato con W. H. Taft (1909-13), e si adoperò per rafforzare l'influenza economica degli Stati Uniti in AmericaLatina e in Estremo Oriente. Rieletto senatore (1917), si oppose alla politica di W. Wilson. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (New York 1892 - Bernardsville, New Jersey, 1961). Stretto collaboratore di F. D. Roosevelt, fu ambasciatore a Cuba (1933) e più tardi sottosegretario di Stato (1937-43). Partecipò alle conversazioni [...] preliminari alla stesura della Carta atlantica (ag. 1941), e diresse la politica di buon vicinato con l'Americalatina e il coordinamento della difesa interamericana. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] a seconda dei continenti e delle latitudini. Nel continente africano, così come alle latitudini equatoriali e subequatoriali dell’AmericaLatina e dell’Asia, le ferrovie si limitarono a poche linee, per lo più costituite da aste di penetrazione ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] e di evoluzione politica e sociale tra i vari paesi dell’AmericaLatina, è infatti prevalso l’uso di considerare le vicende di quel continente sotto un profilo unitario e organico e sempre meno in base alle nazionalità che lo compongono. Per quanto ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] di metodi anticoncezionali sempre più sicuri e affidabili e dell'aborto.
Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, AmericaLatina, Oceania) questa trasformazione, nota con il termine di transizione demografica, è avvenuta molto più tardi ed è solo ...
Leggi Tutto
zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] , più o meno limitate, singole z. sono endemiche e hanno un forte rilievo sociale, per es., il morbo di Chagas in AmericaLatina, la tripanosomiasi o malattia del sonno e le febbri di Ebola e di Lassa in Africa.
Il Mediterraneo sembra essere l’area ...
Leggi Tutto
Individui che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, sono costretti ad abbandonare lo Stato di cui sono cittadini e dove risiedono, per cercare rifugio in uno Stato straniero.
Gli [...] i loro paesi, nelle zone di crisi del Medio Oriente, dell’Asia meridionale e orientale, dell’Africa, dell’Americalatina e della stessa Europa, soprattutto a seguito delle guerre nelle repubbliche ex iugoslave, cercando asilo nei paesi limitrofi ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata [...] necessariamente a un’elevata percentuale di popolazione urbana corrisponde una reale u.: esempi significativi si hanno in paesi dell’Americalatina, come il Perù (71%, di cui quasi la metà nell’agglomerazione della capitale, Lima) e dell’Africa, come ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] . Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercati finanziari negli anni 1980 e 1990 e alle gravi crisi in AmericaLatina e in Asia (1997), si è preoccupata prioritariamente di solidità istituzionale e stabilità nel sistema finanziario globale.
Presso ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...