Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'AmericaLatina, [...] dove fondò varie università popolari, in Russia, in Italia, e finalmente a Parigi. Nel 1933 fu sconfitto alle elezioni presidenziali da Sánchez Cerro, poi più volte imprigionato e, col suo partito, restò ...
Leggi Tutto
Gruppo bancario e assicurativo statunitense, con sede a New York, nato nel 1998 in seguito alla fusione di Citicorp, erede della Citibank, una delle più antiche banche americane, fondata nel 1812, e di [...] assunto il controllo di un gran numero di istituti bancari e di compagnie di assicurazioni negli Stati Uniti, in AmericaLatina, in Europa e in Asia. Pesantemante coinvolto nella crisi finanziaria del 2009, ha dovuto ricorrere a un prestito pubblico ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi [...] contributi fondamentali riguardano il problema dell'industrializzazione della "periferia" economica mondiale, in particolare dei paesi dell'Americalatina. Tra le opere principali: The spread of technical progress and the terms of trade (1951); La ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] , Wellington giunse a minacciare la guerra in caso di ingerenza straniera nell’AmericaLatina. Con questo, la discussione al Congresso circa un eventuale intervento francese in America rimase bloccata.
Processo di V. Fu intentato nel gennaio 1944, da ...
Leggi Tutto
In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in AmericaLatina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] e i peruviani L.E. Valcárcel Vizcarra e V.A. Belaúnde) un processo di diffusione della problematica indigenista in AmericaLatina che condurrà alla fondazione in tutto il continente di istituzioni politico-diplomatiche e di ricerca sociale. Nel 1940 ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] anni 1920 l’I. comunista favorì la crescita di formazioni comuniste e rivoluzionarie in molti paesi dell’Asia e dell’AmericaLatina; contemporaneamente, con il predominio di Stalin l’I. divenne sempre più strumento della politica estera dell’URSS. L ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'Americalatina, P. si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. [...] L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza della sua opera di poeta e saggista, intimamente legato al patrimonio culturale della propria terra e profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] (1974-81). Dal 1962 al 1981 corrispondente dall'estero dell'Agenzia di stampa polacca, ha viaggiato in Asia, in AmericaLatina e soprattutto in Africa, documentando nei suoi numerosi reportages, tradotti in varie lingue, le guerre, le rivoluzioni, ma ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato [...] finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere alleanze per favorire la liberazione dell'AmericaLatina dal dominio spagnolo; l'anno successivo fu in Inghilterra, dove tentò di guadagnare W. Pitt alla sua causa ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] questa tematica è confermata dal resto della sua produzione: dai saggi Guatemala, país ocupado (1964) e Las venas abiertas de AméricaLatina (1971; trad. it. 1976), ai romanzi Vagamundo (1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...