• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [370]
Storia [282]
Geografia [179]
Economia [154]
Geografia umana ed economica [121]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

DÍAZ de Mendoza, Fernando

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore e direttore di teatro, nato a Murcia nel 1868. In breve si affermò artista corretto ed efficace e costituì con la moglie (Maria Guerrero) quella compagnia modello che non poco contribuì al risorgimento [...] La cena delle beffe di Sem Benelli), ha portato di successo in successo la sua compagnia, facendosi apprezzare anche all'estero, a Parigi, a Bruxelles, a Milano e nell'America Latina. È stato per qualche tempo direttore del conservatorio di Madrid. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BRUXELLES – MADRID – MURCIA

CREOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La voce criollo, che sembra sia una storpiatura sorta nelle Indie occidentali della voce spagnuola criadillo "piccolo domestico", fu usata nel sec. XVI per indicare le persone nate nelle Indie occidentali [...] genitori spagnuoli, per distinguerle dalle immigrate; in seguito il significato si estese a indicare tutte le persone nate nell'America latina da genitori di razze non indigene. Però l'uso di questa parola ha differenti sfumature secondo i paesi. Si ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREOLI (2)
Mostra Tutti

ARROBA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica misura di peso spagnola, che corrispondeva, come capacità, a l. 12,56 per l'olio, a l. 15,91 per il vino; come peso, a kg.11,502. Essa è tuttora adoperata nell'America latina. Equivale a kg. 11,500 [...] in Argentina; kg. 15 in Brasile; kg. 11,502 a Cuba, nel Guatemala, Paraguay e Perù; kg. 11,506 nel Messico. In Portogallo, corrisponde a kg. 14,685 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – PORTOGALLO – GUATEMALA – ARGENTINA – PARAGUAY

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] a Petropolis durante la conferenza per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale (1947), i paesi dell’America Latina entrarono negli equilibri della guerra fredda, e nella 9ª Conferenza (Bogotá, 1948) fu stipulata la Carta di Bogotá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] Uniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in numerosi paesi del Terzo mondo e in particolare nell’America latina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di studi sulla domanda di partecipazione di categorie sociali tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

latifondo

Enciclopedia on line

In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del l. si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni [...] familiare (Polonia e Iugoslavia). Mentre in Europa il l. è stato lasciato in eredità dalle strutture feudali, in Africa, Asia e America Latina è un portato di formazioni stabilite più tardivamente, alimentate e conservate dalla colonizzazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – FINLANDIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latifondo (6)
Mostra Tutti

psicanalisi

Enciclopedia on line

Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] della logica matematica anziché della linguistica sono alla base degli studi di I. Matte Blanco, tra i maggiori psicanalisti dell’America Latina, dove la p. ha trovato un fertile terreno di diffusione. Tra gli anni 1970 e 1980, la p. è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANISMO DI DIFESA – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicanalisi (13)
Mostra Tutti

fondamentalismo

Enciclopedia on line

Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] è stata giustificata teologicamente con posizioni fondamentaliste) e poi alcune terre di missione del protestantesimo statunitense, come l’America latina. F. ebraico Per quanto riguarda l’ebraismo, sotto l’etichetta di f. si possono designare vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FRATELLI MUSULMANI – MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

guerriglia

Enciclopedia on line

Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno [...] e di liberazione nazionale condotte sia nell’Est e nel Sud-Est asiatico, sia nelle colonie europee, sia in America Latina, a partire da Cuba. Strategie, tattiche e tecniche La g. serve a evitare il combattimento diretto con le superiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA NON CONVENZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA LATINA – EUROPA – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerriglia (4)
Mostra Tutti

regionalismo

Enciclopedia on line

Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] in via di sviluppo dei diversi continenti. In America Latina si dette vita nel 1960 all’Area di libero scambio latino-americana (LAFTA, Latin Free Trade, trasformatasi nel 1980 nella LAIA, Latin American Integration Association) e al CACM (Central ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 182
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali