PRADO UGARTECHE, Manuel
Professore universitario e uomo politico peruviano, nato a Lima il 21 aprile 1889, figlio di Mariano Ignacio che fu per due volte presidente della Repubblica. Eletto deputato [...] del 1956 che si concluse con una schiacciante vittoria, per cui ritornò alla presidenza della Repubblica per il 1956-1962. Ideatore di un piano che porta il suo nome per limitare le spese ed evitare la corsa agli armamenti nell'Americalatina. ...
Leggi Tutto
XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori")
Guido Valeriano Callegari
Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] Abhandl., III, Berlino 1904, pp. 128-67; G. V. Callegari, Il mirabile mistero di X., in Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, febbraio 1926; Estado actual de los princ. edificios arq. de México, Messico 1928, pp. 107-115; E. Noguera, Guía para visitar ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico argentino, nato a Buenos Aires nel 1824 e morto a Parigi nel 1906. Fu ambasciatore in Francia e in Germania, ebbe varie missioni di notevole importanza; fu uno dei fondatori dell'Istituto [...] nelle sue opere; pubblicò una Colección completa de los tratados, capitulaciones, convenciones... y otros actos diplomaticos de la AméricaLatina (voll. 9, Madrid 1862-64; ed. francese in 11 voll., Parigi 1862-69); Annales historiques de la ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tricesimo il 12 agosto 1889. Professore di diritto commerciale nelle università di Urbino (1915), Sassari (1921), Trieste (1922), Pavia (1925), Padova (1926). Dal 1936 insegna la stessa [...] il governo italiano nella conferenza economica mondiale di Londra del 1933 e presiedette la missione commerciale italiana nell'Americalatina nel 1935-36.
Opere principali: Il contratto di trasporto, 2ª ed., Torino 1935; Scritti giuridici, voll. 2 ...
Leggi Tutto
MONTE ALBÁN
Guido Valeriano Callegari
. Vasto pianoro a 1449 m. s. m. presso la città di Oaxaca (Messico meridionale), in gran parte occupato da antichi monticoli funerarî, e da rovine di fortificazioni [...] , ambra, ecc.) insieme con ossa umane. Gli scavi e i restauri continuano.
Bibl.: G. V. Callegari, Monte Albán, in Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, VIII, 1923, e in L'Illustrazione Italiana, 6 settembre 1933. V. inoltre le voci mixtec; zapotec. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli rapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'America del Sud, con nove specie distribuite [...] cibano di ogni avanzo di carne in putrefazione e contribuiscono alla pulizia delle vie e dei mercati delle città dell'Americalatina, dove sono familiari e formano una delle maggiori curiosità per il forestiero. La loro opera è tanto apprezzata dalle ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico, uomo politico spagnolo, nato a Bárcena de Pie de Concha nel 1886, morto a Ginevra nel 1959. Direttore della rivista España (1916), deputato socialista e ambasciatore presso diversi [...] paesi durante la seconda Repubblica spagnola, è poi emigrato nell'Americalatina e quindi in Svizzera.
La produzione di A. ha oscillato fra la saggistica politica di tendenza prima socialista, poi sempre più conservatrice (España en el crisol, Dos ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano nel 1811, morto nel 1874. Ingegno pronto, osservatore acuto, munito di una volontà ferrea, tra difficoltà non comuni, seppe creare e sviluppare meravigliosamente l'industria [...] una società, alla Conca Fallata prima e a Vaprio d'Adda poi sorsero le cartiere i cui prodotti si affermarono non solo in Italia, ma anche all'estero, specialmente nell'AmericaLatina.
Bibl.: M. Lessona, Volere è potere, 23ª ed., Firenze 1924. ...
Leggi Tutto
GALLEGOS, Rómulo
Dario PUCCINI
Romanziere, nato a Caracas il 2 agosto 1884. Attualmente è presidente della repubblica del Venezuela.
Il suo più celebre romanzo è Doña Bárbara (Barcellona 1929; trad. [...] ital., Milano 1946), anche oggi assai letto in tutta l'AmericaLatina. È il poema delle grandi pianure venezolane: più che il personaggio di Bárbara e le figure della gente con cui ella vive, vera protagonista dell'opera è la terra selvaggia con i ...
Leggi Tutto
VILLEDA MORALES, Ramón
Uomo politico dell'Honduras, nato nel 1908. Già ambasciatore negli S. U. A., candidato liberale alle elezioni presidenziali dell'ottobre 1954, in esilio durante la presidenza autoritaria [...] molti altri stati americani, ruppe i rapporti con la dittatura di H.B. Trujillo nella Repubblica Dominicana; nell'aprile 1961, dopo analoga decisione degli S. U. A. e di sette stati dell'AmericaLatina, ha rotto le relazioni diplomatiche con Cuba. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...