Scrittore di larga rinomanza in Argentina, nato a Napoli nel 1784, morto a Buenos Aires il 10 febbraio 1859. Ardente sostenitore di Gioacchino Murat, fu precettore dei suoi figli. Si diede anche a lavori [...] Aires, 1836 e seguenti, voll. 7). Tentò altresì, ma con scarso successo, di diffondere le teorie del Vico nell'Americalatina. Nel 1833 pubblicò una Miscelánea dei suoi migliori articoli, dedicata al fratello Andrea. E per tessere una biografia di ...
Leggi Tutto
FREYRE, Gilberto de Melo
Ruggero Jacobbi
Sociologo e scrittore brasiliano, nato a Recife (Pernambuco) il 15 marzo 1900; il maggiore studioso di problemi culturali, in senso lato, dell'Americalatina. [...] Anche se si è occupato quasi esclusivamente del suo paese, ha posto le basi di un metodo d'investigazione degli eventi e dei gruppi sociali che è servito a tutti gli specialisti delle altre nazioni per ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Gabriela
Dario PUCCINI
Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] soprattutto con il volume di poesie Desolación (1922) che la M. acquistò fama non solo nel Chile, ma in tutta l'AmericaLatina, e, più tardi, in conseguenza anche del premio Nobel da lei ottenuto nel 1945, in tutto il mondo.
Il suo linguaggio lirico ...
Leggi Tutto
Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi.
Le memorie del luogo rimontano [...] la vita combattendo contro i Nordamericani che presero d'assalto la collina l'8 settembre 1847.
Bibl.: Rubén M. Campos, Chapultepec, su leyenda y su historia, Messico 1919; G.V. Callegari, Chapultepec, in Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, V (1926). ...
Leggi Tutto
PATIO
Giorgio Rosi
. Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] dalle vaste superficie a tinte unite e vivaci.
Probabilmente infatti, questo tipo di cortile, diffuso poi nell'AmericaLatina dai colonizzatori spagnoli, è derivato da quello della casa islamica, importato in Spagna, insieme con tante altre ...
Leggi Tutto
REYES, Alfonso
Dario PUCCINI
Poeta e umanista messicano, nato a Monterrey il 17 maggio 1889. È uno degli scrittori più stimati dell'Americalatina.
Ha vissuto varî anni in Spagna, come rappresentante [...] del suo paese: e i lunghi studî che ha dedicato alla letteratura spagnola, le edizioni che ha curato dei classici castigliani, finirono col dargli autorità e un riconoscimento da parte di maestri insigni ...
Leggi Tutto
MADARIAGA, Salvador de
Ettore De Zuani
Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] uno dei più intransigenti avversarî del regime franchista, anche in ascoltatissimi commenti radiofonici alla Spagna e all'AmericaLatina.
Tra le sue opere di varia letteratura, storia e filosofia sono particolarmente notevoli: Shelley and Calderon ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice, nata a Firenze il 29 giugno 1929. A sedici anni collabora al Mattino dell'Italia centrale, un quotidiano di Firenze, e poi, trasferitasi a Milano, al settimanale Epoca; nel 1958 [...] grazie alle sue corrispondenze dalla guerra del Vietnam (1967-75), a quelle dai conflitti indo-pakistano, mediorientale e dell'Americalatina, e alle sue interviste a personaggi di fama mondiale. Dal 1975 si è prevalentemente dedicata alla narrativa ...
Leggi Tutto
Attore catalano. Nacque nel 1862 a Badalona, paese marittimo presso Barcellona. Figlio di un carrettiere, passò i primi anni della sua vita vicino al padre, che accompagnava spesso nei suoi viaggi commerciali. [...] durante questi anni si è dedicato per brevi stagioni al teatro catalano, portandolo fin nell'AmericaLatina. Nei suoi giri artistici in Spagna e in America ha fatto conoscere le migliori opere catalane tradotte in spagnolo. Il suo nome resterà nella ...
Leggi Tutto
Letterato e storico, nato a Lisbona il 20 luglio 1889. Ha tenuto corsi, oltre che in Portogallo e in Spagna, in varî paesi americani; da anni insegna letteratura all'università di S. Paolo nel Brasile.
La [...] i metodi della ricerca e della critica moderna; ha illuminato problemi letterarî e storici generali, luso-spagnoli e dell'AmericaLatina. Ha fondato e diretto l'importante Revista da historia, 1912-28. Tra le opere: A critica literaria como sciencia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...