• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [370]
Storia [282]
Geografia [179]
Economia [154]
Geografia umana ed economica [121]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

DE ANGELIS, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore di larga rinomanza in Argentina, nato a Napoli nel 1784, morto a Buenos Aires il 10 febbraio 1859. Ardente sostenitore di Gioacchino Murat, fu precettore dei suoi figli. Si diede anche a lavori [...] Aires, 1836 e seguenti, voll. 7). Tentò altresì, ma con scarso successo, di diffondere le teorie del Vico nell'America latina. Nel 1833 pubblicò una Miscelánea dei suoi migliori articoli, dedicata al fratello Andrea. E per tessere una biografia di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – GIOACCHINO MURAT – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES

FREYRE, Gilberto de Melo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREYRE, Gilberto de Melo Ruggero Jacobbi Sociologo e scrittore brasiliano, nato a Recife (Pernambuco) il 15 marzo 1900; il maggiore studioso di problemi culturali, in senso lato, dell'America latina. [...] Anche se si è occupato quasi esclusivamente del suo paese, ha posto le basi di un metodo d'investigazione degli eventi e dei gruppi sociali che è servito a tutti gli specialisti delle altre nazioni per ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – NAZIONALISMO – PERNAMBUCO – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYRE, Gilberto de Melo (1)
Mostra Tutti

MISTRAL, Gabriela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MISTRAL, Gabriela Dario PUCCINI Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] soprattutto con il volume di poesie Desolación (1922) che la M. acquistò fama non solo nel Chile, ma in tutta l'America Latina, e, più tardi, in conseguenza anche del premio Nobel da lei ottenuto nel 1945, in tutto il mondo. Il suo linguaggio lirico ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AMERICA LATINA – ROMANTICISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRAL, Gabriela (2)
Mostra Tutti

CHAPULTEPEC

Enciclopedia Italiana (1931)

Castello dei dintorni di Messico, costruito su una Collina alta una sessantina di m., circondata da una magnifica foresta d'antichissimi cipressi, frassini, salici e pioppi. Le memorie del luogo rimontano [...] la vita combattendo contro i Nordamericani che presero d'assalto la collina l'8 settembre 1847. Bibl.: Rubén M. Campos, Chapultepec, su leyenda y su historia, Messico 1919; G.V. Callegari, Chapultepec, in Vie d'Italia e dell'America Latina, V (1926). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – MONTEZUMA II – TOLTECHI – ACROPOLI – FRASSINI

PATIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIO Giorgio Rosi . Parola spagnola che significa cortile e che è usata anche in altre lingue per indicare un tipo di cortile caratteristico appunto delle case spagnole. Esso, per la presenza di porticati, [...] dalle vaste superficie a tinte unite e vivaci. Probabilmente infatti, questo tipo di cortile, diffuso poi nell'America Latina dai colonizzatori spagnoli, è derivato da quello della casa islamica, importato in Spagna, insieme con tante altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIO (1)
Mostra Tutti

REYES, Alfonso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REYES, Alfonso Dario PUCCINI Poeta e umanista messicano, nato a Monterrey il 17 maggio 1889. È uno degli scrittori più stimati dell'America latina. Ha vissuto varî anni in Spagna, come rappresentante [...] del suo paese: e i lunghi studî che ha dedicato alla letteratura spagnola, le edizioni che ha curato dei classici castigliani, finirono col dargli autorità e un riconoscimento da parte di maestri insigni ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – MONTERREY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYES, Alfonso (1)
Mostra Tutti

MADARIAGA, Salvador de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADARIAGA, Salvador de Ettore De Zuani Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] uno dei più intransigenti avversarî del regime franchista, anche in ascoltatissimi commenti radiofonici alla Spagna e all'America Latina. Tra le sue opere di varia letteratura, storia e filosofia sono particolarmente notevoli: Shelley and Calderon ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – AMERICA LATINA – HERNÁN CORTES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADARIAGA, Salvador de (1)
Mostra Tutti

FALLACI, Oriana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Giornalista e scrittrice, nata a Firenze il 29 giugno 1929. A sedici anni collabora al Mattino dell'Italia centrale, un quotidiano di Firenze, e poi, trasferitasi a Milano, al settimanale Epoca; nel 1958 [...] grazie alle sue corrispondenze dalla guerra del Vietnam (1967-75), a quelle dai conflitti indo-pakistano, mediorientale e dell'America latina, e alle sue interviste a personaggi di fama mondiale. Dal 1975 si è prevalentemente dedicata alla narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: QUOTIDIANO DEL POPOLO – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DEL VIETNAM – WASHINGTON POST – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

BORRAS, Enric

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore catalano. Nacque nel 1862 a Badalona, paese marittimo presso Barcellona. Figlio di un carrettiere, passò i primi anni della sua vita vicino al padre, che accompagnava spesso nei suoi viaggi commerciali. [...] durante questi anni si è dedicato per brevi stagioni al teatro catalano, portandolo fin nell'America Latina. Nei suoi giri artistici in Spagna e in America ha fatto conoscere le migliori opere catalane tradotte in spagnolo. Il suo nome resterà nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BARCELLONA – CATALANO – MADRID – SPAGNA

FIGUEIREDO, Fidelino de Sousa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Letterato e storico, nato a Lisbona il 20 luglio 1889. Ha tenuto corsi, oltre che in Portogallo e in Spagna, in varî paesi americani; da anni insegna letteratura all'università di S. Paolo nel Brasile. La [...] i metodi della ricerca e della critica moderna; ha illuminato problemi letterarî e storici generali, luso-spagnoli e dell'America Latina. Ha fondato e diretto l'importante Revista da historia, 1912-28. Tra le opere: A critica literaria como sciencia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – PORTOGALLO – BARCELLONA – PORTOGHESE – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 182
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali