Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] le aree centrali non hanno perso abitanti grazie a continui flussi migratori, alimentati per lo più dal vicino Messico e dall'AmericaLatina: del resto, L. A. è, con Miami, la metropoli che annovera la più alta quota di residenti (oltre il 40%) nati ...
Leggi Tutto
Erede del trono britannico, nato a Richmond Park il 23 giugno 1894, figlio primogenito del re Giorgio V e della regina Maria. Destinato alla carriera navale, fu cadetto ad Osborne e poi a Dartmouth dal [...] impressionato. Nel 1931 inaugurò l'esposizione britannica di Buenos Aires e svolse un'attiva propaganda in favore del suo paese nell'Americalatina.
Bibl.: W. e L. Townsend, Biography of H. R. H. the Prince of Wales, Londra 1929; F. E. Verney, H. R ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Paola Ricciulli
(App. III, II, p. 781)
Scrittore francese, morto a Parigi il 28 dicembre 1989. Ha lavorato fino all'ultimo ai suoi Mémoires de l'oubli (Prix Saint-Simon), il cui primo [...] per la radio (fu successivamente direttore di Radio Tunisi e poi di Radio Algeri) e svolgendo varie missioni per l'UNESCO in Americalatina, Africa e Oriente. Fino al 1977 la radio fu uno dei campi che lo vide più impegnato. Fra le raccolte di poesia ...
Leggi Tutto
Letterato, economista e stenografo catalano, nato a Barcellona il 4 novembre 1798 e ivi morto il 17 settembre 1862. Giovanissimo ancora, scrisse in castigliano e in catalano versi e prose che piacquero [...] sistema Martí e pose le basi di quello che si chiamò poi sistema catalano, oggi assai diffuso in Spagna e nell'Americalatina; in collaborazione con Serra y Ginesta compose anche un Tratado de taquigrafía.
Come poeta egli è soprattutto notevole per l ...
Leggi Tutto
Città precolombiana del Messico a 13 km. e 1/2 dall'odierna Puebla, a 2150 m. s. m. Fu fondata prima di Messico e toccò l'apogeo come centro religioso dell'Anahuac, a cui accorrevano ogni anno gran quantità [...] fu costruita una chiesa, dedicata a Nuestra Señora de los Remedios.
Bibl.: G. V. Callegari, La piramide più grande del mondo, in Scienza per tutti, I, luglio 1924; id., Cholula e la sua gran piramide, in Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, IV, 1929. ...
Leggi Tutto
Detto dagli Spagnoli Guatimozin. Ultimo re degli Aztechi, nato il 1502, figlio del re Ahuitzotl.
Egli fu il principale difensore dell'indipendenza del suo paese contro gli Spagnoli e alla morte del valoroso [...] d'Artiglieria, un monumnto al Paseo della Reforma, opera degli artisti messicani Miguel Noreña e Francisco Jiménez.
Bibl.: L. Gonzales Obregón, Cuahtemoc, Messico 1922; G. V. Callegari, Cuahtemoc, in Vie d'Italia e dell'AmericaLatina, II (1925). ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 60)
Poeta spagnolo, morto a Madrid il 14 dicembre 1984. Nel 1977 gli è stato concesso il Premio Nobel per la Letteratura, che va ad aggiungersi al Premio Nacional de Literatura assegnatogli [...] nel 1933. È stato membro di numerose accademie spagnole e dell'AmericaLatina.
Dopo la prima esperienza di ''poesia pura'' di stampo surrealista (egli stesso riconobbe l'influsso nella sua opera dei surrealisti francesi come pure di S. Freud, di cui ...
Leggi Tutto
Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] la facoltà di celebrare tre messe in detto giorno, facoltà di cui già godevano la Spagna, il Portogallo e l'AmericaLatina.
Bibl.: I. Schuster, Liber Sacramentorum, IX, Torino 1928; F. Cabrol, Le livre de la prière antique, Parigi 1913; K. A ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] si è soffermata sulle questioni del debito nei paesi in via di sviluppo, sulle politiche di stabilizzazione in AmericaLatina e sui problemi derivanti dai deficit di bilancio. Egli ha posto in evidenza come l'interdipendenza economica internazionale ...
Leggi Tutto
MILTON, Santos
Libera D'Alessandro
Geografo brasiliano, nato a Brotas de Macaúbas il 3 maggio 1926 e morto a San Paolo del Brasile il 24 giugno 2001. Definito il geografo dell’AmericaLatina più noto [...] al mondo, ha senza dubbio rinnovato il pensiero geografico «da una posizione chiaramente latinoamericana» (Mendoza 2008, p. 7), nella convinzione che la sua riflessione epistemologica potesse contribuire ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...