• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [370]
Storia [282]
Geografia [179]
Economia [154]
Geografia umana ed economica [121]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'età di dodici anni [...] il nostro corpo e il nostro sangue, per la giustizia, la pace del nostro popolo". È considerato un martire dell'America latina. Bibl.: J.R. Brockman, Oscar Romero, fedele alla parola, trad. it., Assisi 1984; O.A. Romero, Diario, trad. it., Molfetta ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – OSCAR ROMERO – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo (2)
Mostra Tutti

BLAINE, James Gillespie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] obbligatorio; in base a quest'ultima proposta il B. concluse varî trattati d'arbitrato con diversi stati dell'America latina. Sostenne energicamente i diritti americani su Samoa. Si dimise il 4 giugno 1892. Fu uomo di grande abilità politica ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – JAMES A. GARFIELD – JAMES G. BLAINE – CHESTER ARTHUR – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAINE, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

CABRERA INFANTE, Guillermo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli [...] , poi realizzata dal regista R. C. Ceresian), C. I. ha scritto saggi e articoli, raccolti poi in O (Orbis Oscillantis) (1975) ed Exorcismos de esti(l)o (1976). Bibl.: C. Fernández Moreno, América latina en su literatura, Città di Messico 1972. ... Leggi Tutto
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – CITTÀ DI MESSICO – RÓMULO GALLEGOS – AMÉRICA LATINA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA INFANTE, Guillermo (1)
Mostra Tutti

FIGUEIREDO, Pedro Américo de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e scrittore brasiliano, nato ad Areias (prov. di Parahyba) nel 1843, morto a Firenze nel 1905. A dieci anni partecipò come disegnatore a un viaggio di esplorazione che il naturalista francese L. [...] grande pittore che abbia avuto il Brasile e forse, nel genere storico, il più grande che abbia avuto l'America latina. Al talento artistico unì talento letterario e scientifico come dimostrano le sue opere: Holocausto (Firenze 1882), Amor de espôso ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – RIO GRANDE DEL NORD – ISTITUTO DI FRANCIA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA

BELLI, Carlos Germán

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta e giornalista peruviano, nato a Lima il 15 settembre 1927. Alterna l'attività di scrittore e giornalista con quella di docente universitario di Letteratura ispanoamericana all'università di San Marcos [...] lirica, ma piuttosto la rende più intensa. La critica è unanime nel considerare B. uno dei poeti più originali dell'America Latina, per la sua particolare capacità di collegare gli aspetti del mondo moderno con la sfera del privato. Nel 1970 pubblica ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – REGGIO EMILIA – CONTRAPPUNTO – CIBERNETICA – SURREALISTA

NICCODEMI, Dario

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCODEMI, Dario Silvio D'Amico Commediografo, nato a Livorno il 27 gennaio 1874, morto a Roma il 24 settembre 1934. Passò l'infanzia e l'adolescenza a Buenos Aires, dove non ancora ventenne cominciò [...] dieci anni una compagnia drammatica che non solo in Italia, ma anche in Spagna, in Egitto, e più volte nell'America latina, fu pregiata come la migliore fra le italiane del tempo per affiatamento ed eleganza. Scrisse anche due romanzi, Il romanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

AUTODAFÉ

Enciclopedia Italiana (1930)

È la proclamazione solenne della sentenza dell'inquisitore, nella Spagna e suoi dominî. Si faceva un corteo, per lo più in giorno festivo; e vi partecipavano i giudici e i funzionarî (familiari) dell'inquisizione, [...] Francesco Baca, inquisitore di quella città, ricevette dal principe e dalla principessa il giuramento che avrebbero favorito l'inquisizione. Si ebbero autodafé anche nell'America latina; il primo fu celebrato a Messico nel 1574, con grande solennità. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – INQUISIZIONE – SANT'UFFIZIO – VALLADOLID – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTODAFÉ (2)
Mostra Tutti

APRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] qualche simpatia negli Stati Uniti; l'internazionalizzazione del Canale di Panamá e l'unione politica dell'America latina sono punti programmatici ora abbandonati. Restano quelli della redenzione economica e sociale degli indigeni, e del progressivo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CANALE DI PANAMÁ – PANAMERICANISMO – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO

TITO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TITO (App. II, 11, p. 999; III, 11, p. 957) Marco Dogo Uomo politico iugoslavo, morto a Lubiana il 4 maggio 1980. J. Broz T. fu negli anni Sessanta il principale animatore della politica estera. Le sue [...] iniziative nel quadro del non-allineamento, promosse con lunghi viaggi in Africa, America latina, Asia, e accompagnate da frequenti consultazioni con i leaders del "neutralismo attivo", gli valsero un prestigio internazionale che toccò il culmine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANO COLLEGIALE – AMERICA LATINA – TERZO MONDO – IUGOSLAVIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO (4)
Mostra Tutti

DRAGO, María Luis

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, giurista e scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 6 maggio 1859, morto il 9 giugno 1921. È ricordato specialmente per la nota diplomatica da lui trasmessa come ministro degli Esteri [...] non costituisce ragione sufficiente per giustificare l'intervento armato di un altro stato. Ai paesi dell'America Latina, giuridicamente riconosciuti come stati indipendenti e sovrani, non sono applicabili misure rigorose per ottenere al suddito ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 182
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali