• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [370]
Storia [283]
Geografia [180]
Economia [154]
Geografia umana ed economica [122]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOMBO Gaspare MESSINA . Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] . di galena, contro 160.000 del 1946 e 190.000 del 1938. In lieve regresso rispetto all'anteguerra è la produzione dell'America Latina, mentre quella del Messico è stata inferiore del 40% circa al livello del 1938. In tale anno il Messico occupava il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – AMERICA DEL NORD – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

CERULLI, Ernesta

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] , fu insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. Effettuò numerose ricerche sul campo in America Latina (Perù, missione archeologica a Cajamarquilla), in Africa occidentale (Ghana e Costa d’Avorio), negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA LATINA

CHAPULTEPEC

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] , che le controversie interamericane venissero risolte secondo procedure interamericane, che fosse data una rappresentanza adeguata all'America latina nel Consiglio di sicurezza (v. nazioni unite, in questa App.). Si raccomandava la formazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZE DELL'ASSE – CITTÀ DEL MESSICO – CARTA ATLANTICA – AMERICA LATINA – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPULTEPEC (2)
Mostra Tutti

BOGGIANI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Artista ed esploratore, nato ad Omegna (Novara) nel 1861, frequentò l'accademia dì Brera a Milano e studiò disegno e pittura come allievo di F. Carcano. Espose alcuni quadri nel 1881, nel 1883 vinse il [...] dell'America Meridionale, ibidem, pp. 244-294 Bibl.: E. H. Giglioli, G. Boggiani (necrologia), in Boll. Soc. Geog. It., XII (1902); R. Giolli, Per la psicologia di un esploratore: G. B. tra i Caduvei, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XII ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ANTROPOLOGIA

DIDION, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] reportages, poi pubblicati in saggio, D. denuncia l'irresponsabile ingerenza del governo statunitense nella politica dell'America Latina: in Salvador (1983), contro il sostegno dell'amministrazione Reagan alla dittatura e alla guerriglia Contra nel ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – SUDEST ASIATICO – GIOCO D'AZZARDO – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDION, Joan (2)
Mostra Tutti

TLAXCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TLAXCALA (A. T., 148) Emilio MALESANI Guido Valeriano CALLEGARI Emilio MALESANI Città del Messico, capitale dello stato di ugual nome; sorge a 2286 m. s. m., a 170 km. dalla capitale federale, e [...] -Mexico, in Proceedings of Davenport Academy of Science, VIII (1901), pp. 114-133; J. G. Montes de Oca, Tlaxcala, la ciudad muerta, in Mem. Soc. Alzate, Messico 1927; G. V. Callegari, Tlaxcala, in Vie d'Italia e dell'America Latina, VI (1928). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLAXCALA (1)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAMBIA. Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione [...] rimasero gravi problemi per il Paese, come anche la sua centralità nelle rotte per il trasporto della droga dall’America Latina all’Europa. Per contrastare quest’ultimo fenomeno, nell’ottobre del 2010 fu approvata una normativa che prevedeva la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

ALENCAR, José Martiniano de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e uomo politico brasiliano, nato a Fortaleza nel 1829, morto a Rio de Janeiro nel 1877. Esordì come giornalista, giungendo giovanissimo alla direzione del Diario do Rio de Janeiro. Entrato nella [...] un poeta. Fu l'interprete romantico dell'anima brasiliana. Più ancora che in Europa, nei paesi dell'America latina, il romanticismo, associandosi al vasto, generale movimento di emancipazione dall'influenza europea, fu un ritorno della poesia ... Leggi Tutto
TAGS: RIO GRANDE DEL SUD – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENCAR, José Martiniano de (1)
Mostra Tutti

BAHÍA BLANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

BLANCA Importante città dell'Argentina (provincia di Buenos Aires), fondata il 9 aprile 1828, per fronteggiare le incursioni degl'Indiani, in un luogo vicino a un ottimo porto; nel 1835 vi è sorta una [...] che forma una profonda insenatura detta el Rincón, dove è stato creato il più sicuro e completo porto militare dell'America Latina. Aveva appena 1500 ab. nel 1869, quando nell'ottobre di quell'anno cominciarono i primi lavori per il miglioramento del ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PIEMONTE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHÍA BLANCA (1)
Mostra Tutti

Romiti, Cesare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romiti, Cesare Giulia Nunziante Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] e all'internazionalizzazione dei mercati di sbocco (soprattutto nei paesi dell'Est, dell'ex Unione Sovietica, in Cina e in America Latina). Ha pubblicato i volumi Questi anni alla FIAT (1988), intervista di G. Pansa sull'esperienza di R. nel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONFINDUSTRIA – DEUTSCHE BANK – SNIA VISCOSA – MEDIOBANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romiti, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 182
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali