• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1820 risultati
Tutti i risultati [1820]
Biografie [370]
Storia [283]
Geografia [180]
Economia [154]
Geografia umana ed economica [122]
Scienze politiche [143]
Diritto [138]
Religioni [119]
Temi generali [118]
Scienze demo-etno-antropologiche [106]

BATTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] paesi colonizzati dall'Inghilterra; così si formò una chiesa battista nella Giamaica sin dal 1816. Quanto all'America latina le chiese, fondate soprattutto in tempi molto recenti, sono di origine missionaria; i battisti settentrionali presero come ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CONGREGAZIONALISTI – CAROLINA DEL SUD – NUOVO BRUNSWICK – CHIESA BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI (1)
Mostra Tutti

CAMBIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] stati numerosi i paesi che hanno accumulato fondi considerevoli in oro e in divise estere (per es. i paesi dell'America latina nelle loro relazioni con gli Stati Uniti, e i paesi dell'area della sterlina nelle relazioni con l'Inghilterra), oppure ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA D'ITALIA – BASILEA – DUMPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIO (5)
Mostra Tutti

ALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] con forza il problema dell'analfabetismo di massa dei paesi in via di sviluppo in Asia, dell'Africa, dell'America Latina, mentre gli stessi paesi industrializzati scoprivano al loro interno la presenza di estesi strati di semialfabeti e analfabeti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERO DI BISANZIO – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETISMO (2)
Mostra Tutti

LUSSO, ECONOMIA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LUSSO, ECONOMIA DEL. Armando Branchini – Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] circa il 55% e l’Europa il 25% dei consumi generati da questo canale distributivo. Asia (Cina in particolare), America Latina e Oceania, insieme raggiungono il 20%. Dal punto di vista dei prodotti acquistati, la moda conta per più dell’80 ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] diplomatico e ministro degli Affari esteri fra il 1957 e il 1961, elaborò un piano per la denuclearizzazione dell'America latina che ricevette l'approvazione dell'assemblea generale delle Nazioni Unite e costituì la base del Trattato di Tlatelolco (o ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

MESSICO, Città di

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO, Città di (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] .367 nel 1921, conta 1.130.000 anime secondo il censimento del 1930. Messico è quindi la terza città dell'America latina, superata soltanto da Buenos Aires e da Rio de Janeiro. La città sorge nella parte sudoccidentale della Valle di Messico, grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO, Città di (6)
Mostra Tutti

COLON, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] 508; H. Borja, El archipiélago de Colón. La fauna de las islas, in An. Univ. Quito, 1927, pp. 124-146. Le Colón sono nel foglio Rí Mira - Islas Galápagos della carta dell'America latina, alla scala 1 : 1.000.000, pubbl. dalla Soc. Geogr. di New York. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SCOPERTA DELL'AMERICA – CRISTOFORO COLOMBO – CANALE DI PANAMÁ – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Isole (1)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535) Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] C. c. non è mai entrata in funzione in Cecoslovacchia; hanno, invece, concretamente seguito il modello europeo alcuni paesi dell'America Latina (Guatemala 1965, Perù 1982 e Chile, ove la Costituzione del 1980 ha ridato vita alla Corte prevista dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – FRANCESCO PAOLO CASAVOLA – DIRITTO COSTITUZIONALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] della popolazione adulta è portatrice di tale sindrome. Indici più elevati si rilevano anche nelle popolazioni dell’America Latina e negli americani di origine ispanica (con valori massimi del 40%). Questi stessi studi epidemiologici hanno inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

CORTE PENALE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] dell’Africa e dell’Europa – compresi tutti gli Stati membri dell’UE (Unione Europea) – rispetto ai Paesi dell’America Latina e Caraibi e dell’Asia. Ciò testimonia una diffusa accettazione da parte degli Stati della prima giurisdizione internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE PENALE INTERNAZIONALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 182
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali