Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] delle domande totali in Europa. Per quanto riguarda l'America Settentrionale, il numero delle domande di asilo è in significativa l'allestimento dei centri di accoglienza di Trieste, Latina e Capua, ormai definitivamente smantellati. L'ordinamento ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] attuali eccedenze esportabili. Forniture così ingenti potranno essere assicurate integralmente soltanto col concorso dei paesi dell'AmericaLatina, e particolarmente del Brasile e del Chile.
Costruzioni in legno.
Negli ultimi decenni la tecnica delle ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] parte in dollari. Fu l'inizio della crisi del debito che avrebbe coinvolto, e tuttora coinvolge, la gran parte dei paesi dell'Americalatina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del debito si può considerare un classico esempio di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] di emergenza (per es., la siccità nel Sahel), la lotta per i diritti umani (per es., nel Sudafrica e nell'Americalatina) e lo sviluppo di ''comunità ecclesiali di base'', hanno portato a un incremento della cooperazione. Lo scambio teologico (per es ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] -africana è stata collocata in tal modo). Seguono, a grande distanza, alcuni altri paesi dell'area della sterlina e dell'AmericaLatina, nonché il Canada, il Congo, ecc. L'importanza dell'URSS è venuta di recente rapidamente crescendo, le sue vendite ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] di ruolo nel rapporto tra autorità e mercati. Come insegnano le ultime crisi finanziarie che hanno coinvolto il Messico e l'AmericaLatina nel 1995 e i paesi dell'Asia orientale nel 1997 e 1998, sono i mercati ad avere l'ultima parola sugli ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] il National Museum of Contemporary Photography (già presso la National Gallery of Canada) e i National Archives; per l'AmericaLatina, il Centro de Conservação e Preservação brasiliano. In Europa ricordiamo il Victoria and Albert Museum e la National ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] delle esportazioni canadesi. L'attività delle cartiere è aumentata sensibilmente anche nell'isola di Terranova e nei paesi dell'Americalatina.
In Europa, la produzione globale del dopoguerra ha subìto, invece, un forte declino rispetto a quella dell ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] pronto e favorevole allo sviluppo di nuovi e più proficui assi di collaborazione in direzione dell'Asia orientale, dell'AmericaLatina e del subcontinente indiano, aree sempre più interessate dalla crescita nei valori della domanda di idrocarburi e ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] del riso in Asia sudorientale, del cotone negli Stati Uniti, Sudan e India, della canna da zucchero in Australia, Americalatina e Hawaii). Tra i fosfatici, dopo l'introduzione negli anni Quaranta dei superfosfati concentrati e del fosfato di ammonio ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...