(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] nella Capital Federal e 12.604.000 nel Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'AmericaLatina, concentra funzioni di servizi nazionali e internazionali e, al tempo stesso, importanti attività produttive, esercitando una profonda influenza non ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] paese. T. continuò ad avere relazioni diplomatiche soltanto con una trentina di nazioni, quasi tutte dell'Americalatina centrale e meridionale; vennero rafforzati molti accordi bilaterali, per lo più di cooperazione agricola, scientifica, economica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] storica del paese; Ecclesia in America (22 gennaio 1999, successiva all'assemblea speciale per l'America tenuta nel 1997 e firmata nel 1997 è stata poi pubblicata l'editio typica latina, con correzioni e miglioramenti rispetto all'originale francese), ...
Leggi Tutto
PIO X papa
Alberto Maria Ghisalberti
Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] , l'altra all'episcopato polacco, mentre la bontà per gli oppressi gli suggeriva la lettera ai vescovi dell'Americalatina per il miglioramento della condizione degl'Indiani. Verso l'Italia, tenne un atteggiamento che apparve ispirato a maggiore ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] nell'Africa), aumentò il numero delle diocesi e riorganizzò la gerarchia in parecchi paesi (volgendo una cura particolare all'Americalatina). Ben nota è la sua riluttanza a nominare nuovi cardinali.
Infine Pio XII proseguì ed accentuò, in questo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di lingua culturale, il francese è molto noto nelle classi colte, particolarmente nel vicino Oriente (Romania, Grecia), nell'Americalatina, ecc. Dal tempo del trattato di Rastatt (1714), il primo trattato internazionale redatto in francese, fino ai ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e l'altro, nel rifiuto dei cliché imposti nel passato, ma nella consapevolezza che quel passato è ormai parte di sé, l'AmericaLatina si rivela come un crogiolo in cui si fondono le componenti autoctone e quelle iberiche, l'elemento africano e quello ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] grande attività del 1824-25, stimolata anche dalle esagerate speranze di sviluppo del commercio con gli stati dell'Americalatina, allora liberatisi dalla Spagna. Si contarono non meno di 624 iniziative di costituzione di nuove società, 245 delle ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] book-collecting, Londra 1909.
Per la storia delle biblioteche nei singoli stati: Americalatina: V. G. Quesada, Las bibliotecas europeas y algunas de la Américalatina, Buenos Aires 1877; Austria, Cecoslovacchia, Ungheria: J. Bohatta e M. Holzmann ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'altro, l'itinerario Venezia-Scioa e il frasario latino-amarico conservatoci da un codice fiorentino, frasario che è Temariàm, Ad Taclès, Habàb, Alghedèn, Sabderàt, da molte frazioni Beni Amer; è la lingua di Massaua e delle isole Dahlac, onde va ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...