SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] l'Inghilterra con la legge famosa del 1833; seguivano la Francia nel 1848, e poco dopo l'Olanda, gli stati dell'Americalatina, eccettuato il Brasile, gli Stati Uniti con la legge del 1° gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] l’Asia centrale ed estremo-orientale, l’Australasia, le Americhe Centrale e Meridionale, l’Africa. Ne emerge un’immagine , com’è noto, negli anni Ottanta fondendo la parola latina domus con informatica); e quello infine più propriamente progettuale, ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] ne adotti, sembrano superare il 2% della popolazione. In Italia è più probabile che si aggirino intorno all'1%. In AmericaLatina e in alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia, la situazione è diversa, ma sono possibili notevolissime variazioni del dato ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] di quasi una tonnellata (2000 libbre) all'anno, mentre nei paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'Americalatina, il consumo pro capite è soltanto di circa 400 libbre l'anno. I paesi ricchi, grazie alle maggiori risorse tecnologiche e ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] di Stati, soprattutto in Africa, ma anche in Asia, AmericaLatina e in Europa (ex Iugoslavia) ha moltiplicato e intensificato New York 1996 (trad. it. Milano 1997).
The costs of war: America's pyrrhic victories, ed. J.V. Denson, New Brunswick 1997.
L ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] (58,2%) su quello rurale.
Nonostante il reddito nazionale abbia segnato discreti progressi, il Paese rimane uno dei più poveri dell'AmericaLatina. Nel periodo 1999-2005 si è incrementato del 3,4% annuo (a fronte di un incremento demografico del 2,7 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] (da 10 milioni di ettari nel periodo 1961-65 a 8,5 milioni nel 1973).
Tale tendenza è soprattutto in atto in Americalatina dove nel periodo considerato si è avuta una riduzione di circa il 40% dei territori coltivati con un calo di produzione, in ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] 3.177.000 Bianchi. Se a questi si aggiungono gl'Inglesi e i Francesi del Canada, gli Spagnoli e i Portoghesi dell'Americalatina, sono certamente più di 5 milioni di Bianchi che, alla fine del Settecento, si trovano stabiliti sull'opposta sponda dell ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] la fama internazionale − e dopo un periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' del Sud d'Italia e dell'Americalatina, l'Odin Teatret produce tre spettacoli che sono una tragica e beffarda relazione di viaggio nella storia e nella geografia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] spesso in condizioni ai limiti della sopravvivenza fisica. Il fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in AmericaLatina (le stime parlano di 44 milioni di piccoli lavoratori in India, 12 in Nigeria, 8 in Pakistan, 7 in Brasile ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...