'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] considerate chiave soprattutto ai fini degli interessi strategici e di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, AmericaLatina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare come ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e l'altra che lo spagnolo Diego de Robles teneva in casa. Si venne così, prima che in altri paesi dell'Americalatina, stabilendo una tradizione la quale diede frutti, se non sempre eccellenti, almeno numerosissimi. Luís de Ribera che dipinse nella ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] . Nelle aree montane delle zone temperate la p. è in calo, mentre aumenta sugli altopiani tropicali dell'Africa e dell'AmericaLatina. Nei paesi avanzati si assiste da qualche decennio a una stasi dell'incremento nelle aree metropolitane, poiché la p ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] rappresentare una realtà socioeconomica arretrata e non in grado di compiere i significativi progressi che ormai contrassegnano diversi Stati dell'AmericaLatina. Pur non essendo stato coinvolto dai conflitti che hanno segnato la recente storia dell ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] città). E ancora si tratta di consolidare i principi latini e la chiesa latina in Oriente, contro musulmani e Bizantini a un tempo. che si dicono ugualmente separatisti (così degli Stati Uniti d'America, del Belgio, della Francia dopo il 1905, ecc.). ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] non partecipano alla vita politica ed economica della nazione, legati a uno dei più bassi livelli di vita di tutta l'Americalatina.
Bibl.: N. Whetten, Guatemala, Londra 1962; E. H. Galeano, Guatemala, una rivoluzione in lingua maya, Bari 1968; T. M ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'Americalatina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] .
Il teatro costaricano, dopo le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel 1884, applaudite a suo tempo in tutta l'Americalatina, non ha fornito nulla di esemplare, tranne qualche testo di A. C. Fernández, d'intonazione più inquieta e moderna.
Bibl ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] con persistenti disparità nel campo della salute, della scolarizzazione e del reddito. Malgrado sia una delle economie dell’AmericaLatina in più rapida crescita, registra la peggiore distribuzione di ricchezza dell’area: in particolare è la comunità ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] tabb. 1, 2, 3, 5 e 6).
Negli anni Ottanta, tuttavia, i PVS hanno iniziato - o ripreso, come nel caso dell'AmericaLatina - a partecipare più attivamente al commercio mondiale, e l'integrazione ha coinvolto un maggior numero di paesi. Ciò è dovuto, in ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] e dell'autorità dello stato.
L'idea del fascismo ha, com'era naturale, varcato anche gli oceani e, specialmente nell'Americalatina, anche se non bene precisata e non sempre compresa, essa è apparsa tuttavia come una potente forza di rinnovamento ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
latino-americano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...