Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] la dissoluzione di taluni imperi (le colonie spagnole d'America) e, dall'altro, con l'ingrandimento di altri in particolare della posizione futura della popolazione Dunka delsud. I costrutti dinamici possono venir progressivamente ristretti, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] 'è ad esempio il caso della Corea del Nord e della Corea delSud, del Vietnam del Nord e di quello delSud, di India e Pakistan, di Israele , nel febbraio 1967, fu stipulato tra i paesi dell'America Latina un trattato, che vietava l'uso, il possesso ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il Giappone, la Spagna, il Brasile e la Corea delSud. Così la produzione annuale di acciaio di questi quattro paesi nell'Europa occidentale; 28-31% nel Terzo Mondo (33-36% in America Latina; 16-19% in Asia). Ma non bisogna cadere nel trabocchetto ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa posti in faccia l’uno dell’ integrazione dell’Eu è difficilmente replicabile. Il Mercato Comune delSud (Mercosur), che pur si ispira esplicitamente all’Eu ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'alleanza fra gli operai del Nord e i contadini delSud. Infatti, il G. rivendicava a merito del PCd'I l'aver che "col peso implacabile della sua produzione economica" l'America "costringerà l'Europa a un rivolgimento della sua assise economico ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] Weber, 1966; v. Payne, 1980; v. Larsen e altri, 1980) e persino in America Latina e in Asia. In un primo momento si poteva pensare che il fascismo fosse una latino-americani, nelle Filippine, nella Corea delSud e in Pakistan.
Tutto questo ha fatto ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Africa e Medio Oriente, ma anche in Canada e SudAmerica) e ha ambiziosi programmi di sviluppo in Cina e 261 TWh la produzione da fonti rinnovabili è stata di 3851 TWh (19% del totale mondiale), di cui 3288 TWh di idroelettrico (16%), 219 TWh di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] diverse aree geografiche rimaneva analoga: in Africa da 19 erano scesi a 12, nelle Americhe da 4 a 3, in Asia da 16 a 9, in Medio Oriente da essere, nel periodo post-bipolare, triste appannaggio delSuddel mondo.
Al di là delle percezioni rimane una ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Nepal, Indonesia, Arabia Saudita, Laos, Tunisia, Corea delSud, Algeria e Marocco. I risultati dell’Oman sono una crescita. Le regioni di maggiore riduzione sono state l’Europa e le Americhe, mentre l’Africa è la zona di maggiore presenza (con il 78 ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] una proiezione al 2025.
Le tendenze che emergono sono così riassumibili:
a) Il baricentro del Cristianesimo tende a spostarsi verso i paesi delSuddel mondo (Africa, Asia, America Latina); nel 2025 si prevede che circa il 70% dei cristiani (nominali ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...