'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] tedesca, per citare soltanto i gruppi più conosciuti. In America Latina le azioni di gruppi guerriglieri, i Montoneros in Mozambico e Sud Sudan. Menzione a parte richiedono l’Afghanistan, dove dalla primavera 2021, a seguito del progressivo ritiro ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] . 246 seg.; A. Negri, Il sistema politico negli Stati Uniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria e prassi dei partiti politici in delle correnti riproduce il pluralismo del paese. Ma soprattutto la penetrazione nel Sud ha creato nuovi quadri di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , Norvegia, Panama, Polonia, Sud Africa, Jugoslavia) si sono dell'Impero britannico e a due stati dell'America latina) sono stati eletti nel 1946, per Brasile, Polonia e Australia (dopo il ritiro del Canada al quarto scrutinio), sostituiti nel 1948 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] e sud-coreane.
Nella Russia sovietica gli ultimi anni della dittatura di Stalin videro la riaffermazione del conflitto continuano a farsi sentire in regioni così lontane come l'America Latina. La propaganda di Pechino ha tentato di presentare ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] l'Africa e il Medio Oriente fino al Golfo Persico; la Pan-America; la Pan-Russica, estesa fino all'India, ma non più menzionata ' e le penisole periferiche del nord-est (Recife), delsud (Rio Grande do Sul) e del centro-ovest nei pressi della ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] aree depresse. Ciò si è verificato, ad esempio, nel sud degli Stati Uniti, dove molte zone sono state interamente aumentati. In alcune regioni dell'America Latina e dell'Asia sono stati rilevati tassi di incremento demografico del 3,5%: un ritmo che ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] dei regimi militari. Anche in America Latina, come nell'Europa ex comunista, ci sono paesi che hanno più chances di vedere consolidata la democrazia e altri che ne hanno decisamente meno. I paesi del ‛Cono Sud', più sviluppati (insieme ad alcune ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Ungari, incuneandosi fra gli slavi delsud (Iugoslavi) e quelli del centro-nord (Boemi, Slovacchi, parziale: La dinamica sociale e culturale, Torino 1975).
Spykman, N., America's strategy in world politics: the United States and the balance of power ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un governo obbediente alle sue direttive. Mentre l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a suddel Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano vedeva, a torto ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...