CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] di latitudine (da 71° lat. Nord a 57° lat. Sud). A sinistra in basso si legge la dicitura "opus Nicolay Gli Italiani primi esploratori dell'America, Roma 1937, pp. 7, 270, 397-398, 408. Oltre all'art. cit., importante del Revelli è l'opera Cristoforo ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] l'India, il Giappone, gli Stati Uniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino prospettiva (e dall'accostamento ai problemi del Mezzogiorno italiano) spiccano interventi come "Nord" e "Sud" nella vita degli Stati (in ...
Leggi Tutto
GAROLLO, Gottardo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Levico, nel Trentino, il 20 genn. 1850 da Antonio, armaiolo, e da Teresa Perina.
Svolti i primi corsi elementari nel paese natale, passò [...] in due volumi (L'Europa e L'Asia, l'America, l'Oceania e le regioni polari) di grande impegno divulgativo . G., notizie biobibliografiche, Milano 1917; Diz. biogr. di uomini del Trentino sud-orientale, Trento 1978, pp. 176 s.; Diz. encicl. italiano ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] alla conquista
La storia della conquista delle Americhe ha inizio il 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su riconquistato il piccolo regno moro di Granada all'estremo suddel paese. Dopo secoli di battaglie tutto il territorio della ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo ultimo approfondimento sul mercato internazionale degli stupefacenti ci concentriamo su una terza droga botanica, i cannabinoidi, per poi trattare separatamente anche le [...] dell’1% del volume mondiale. Il resto dei consumi (e dei sequestri) è frammentato tra Africa, Australia e America Latina. Diversa precursori chimici usati come materia prima provengono dal sud-est asiatico; i trafficanti dall’Africa occidentale e ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia nel neppure le azioni dei Francesi in America. In quegli sfoghi si ravviva lo stile del libro, che è nel resto piuttosto ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] sviluppo dei paesi di Africa, America Latina e Asia. Inizialmente si è destinare almeno lo 0,7% del reddito nazionale lordo dei paesi donatori alla dando corpo a nuove forme di cooperazione Sud-Sud.
Contestualmente, si affacciano sulla scena della ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] l’esplorazione e la colonizzazione di buona parte dell’America Meridionale e ancora oggi sono una delle vie di .
Verso il Río de la Plata
Dopo l’immissione del Paraguay, il Paraná piega verso sud, tocca la città di Corrientes e si divide in una ...
Leggi Tutto
Indiano, Oceano
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato [...] Tasmania e dall'Australia, a nord dall'Asia e a sud dall'Antartide (a nord dell'Australia il limite passa per l'Europa e verso il Giappone e l'America Settentrionale, costituiscono la parte principale del traffico nell'Oceano Indiano.
Dal fondo dell ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] che occupano l’emisfero boreale: Europa, Asia e America Settentrionale. Forma così una fascia continua che dal Canada sud ha un sottobosco più ricco, formato da arbusti come eriche, mirtilli, lamponi, mentre procedendo verso nord gli arbusti del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...