LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del resto, sud ed all'Estonia a nord, fin dall'inizio delle ostilità tra URSS e Germania. Attraverso i Paesi baltici operò il gruppo di armate tedesche del ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] in maggioranza pagani. I discendenti degli schiavi provenienti dall'America (cosiddetti Libero-americani) sono appena 15.000. a suddel Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] forza giapponese, a 65 miglia a sud dell'isola russa Komandorski, si incontrò Asia settentrionale a qualunque punto dell'America settentrionale, le isole sono quindi sede la flotta come nessun altra isola del medio Pacifico posseduta dagli S.U.A ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] e la punta Gruesa, ben riparata a sud e ad est da colline granitiche e il più attivo porto di tutta l'America Meridionale sul Pacifico. Il suo rapido sviluppo delle provincie più fertili e più popolose del Chile, Valparaíso è alla testa dell' ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di
Anna Bordoni
(XXII, p. 1003)
La capitale della repubblica messicana è divenuta, nel corso di pochi decenni, una delle massime concentrazioni di popolazione del mondo. Nel 1970 la superficie [...] l'espansione verso sud di nuovi del paese. È collegata da una vasta rete ferroviaria a tutte le grandi linee dello stato, in comunicazione con l'Atlantico, col Pacifico e con gli Stati Uniti, e dotata di uno dei più attivi aeroporti dell'America ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale federale dell'Argentina. Il censimento del 2001 ha registrato 2.776.138 ab. nel distretto amministrativo centrale (Capital Federal) e 8.684.437 nei 24 partidos [...] . A., diversamente da altre grandi agglomerazioni dell'America Latina, non aveva mai assistito. Il superamento . A. è tornata ad assumere un ruolo nodale nell'ambito del Cono Sud.
bibliografia
M.-F. Prévot Schapira, Buenos Aires, métropolisation et ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] assunse carattere decisamente minaccioso per le comunicazioni fra l'America e l'Australia, quando nel luglio dello stesso anno era pronta a respingere l'attacco, che perciò all'alba del 7 agosto poté essere iniziato di sorpresa. A Guadalcanal non ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico a sud-est della Florida e a nord di Cuba e Haiti. Gli abitanti dell'arcipelago (303.611 al censimento [...] -2005), mentre continuava il processo di inurbamento, per cui la percentuale della popolazione delle città aveva superato il 90% del totale. Il Paese continuava a prosperare grazie soprattutto ai suoi legami con gli Stati Uniti, fonte di visitatori e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale istmica, situato nella parte sud-orientale della penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del 21° la dinamica demografica [...] una volta la sua sovranità su circa la metà del territorio del Belize. Il travagliato raggiungimento di un accordo di 2003, non sembrò tuttavia garantire una soluzione definitiva del contenzioso che fu riaperto negli anni successivi a più ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] sud dell'Isola Settentrionale, sullo Stretto di Cook, Wellington distende le sue vie spaziose e regolari sulle rive tra l'Australia e l'America; il suo porto è, infatti, per movimento di merci, alla testa tra quelli del Dominion, con un movimento ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...