STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] lo spagnolo è la più rilevante, usata specialmente nella Florida delSud, nel Sudovest degli S.U. e a New York. Nel migliori, specie se a contatto con i miti più classici del cinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche il rigore ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Landeskunde, Berlino 1970.
Economia. - L'economia messicana rispecchia la posizione geografica del paese, ponte fra gli Stati Uniti d'America e l'AmericadelSud. Il settore industriale, infatti, si è sviluppato assai rapidamente grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] annue di rame). Bromo, potassa e magnesio si estraggono dalle acque del Mar Morto e sono lavorati sulle sponde occidentali (110.000 t di sono venute sviluppando le relazioni con i paesi dell'AmericadelSud. Scarse sono, invece, le relazioni con i ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] previdenziali ed assistenziali. In prima linea sono i maggiori stati dell'AmericadelSud. Il Brasile, con una legge del maggio 1945 (Legge organica dei servizî sociali del Brasile) ha riordinato e perfezionato tutto il sistema delle assicurazioni ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] in valori assoluti le loro esportazioni. La stessa diminuzione si può constatare per i paesi dell'AmericadelSud (Argentina e Uruguai), per il Sud Africa e, in misura veramente impressionante, per il Bangla Desh, dove ai motivi legati al mercato ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 anni (i grandi poli mondiali in questo senso sono l'AmericadelSud, alcune zone dell'Asia e l'Africa). Il rapporto tra redditività e investimenti si è fatto particolarmente oneroso nel ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] a collocare negli Stati Uniti sempre maggiori quantità di cacao africano. Nel 1942, concluso un accordo con i paesi dell'Americadelsud, la parte africana sul totale delle importazioni degli Stati Uniti, fissate a 3,05 milioni di q. annui, fu ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] Banca.
Vice presidente della Banca Francese e Italiana per l'AmericadelSud e della Banca della Svizzera Italiana, il M. fu capo di una missione economica a Washington dal novembre 1944 al marzo del 1945, e, nel marzo-aprile 1947, di una missione a ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] alluvionali sono quelli sudafricani del Withwatersrand; altri sono presenti in America Settentrionale (Alaska, e stabilendo sempre nuovi record.
I principali produttori di o. sono Sud;africa, Cina, USA, Australia, Russia e Perù. Le riserve mondiali ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...