Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] per fare questo era necessario scoprire un passaggio a suddel nuovo continente dove era appena sbarcato Colombo. I spedizione iniziò l’esplorazione delle coste dell’America Meridionale alla ricerca del mitico passaggio verso le Indie. Domato ...
Leggi Tutto
Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] ottenuti. All'A. si devono le prime osservazioni sulla presenza in Italia del Necator americanus, verme che provoca una sindrome analoga all'anchilostomiasi nel Sud-america, oltre a ricerche sulla Piophila casei, sulle sostanze tossiche eliminate dal ...
Leggi Tutto
Pedersoli, Carlo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero
Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] stesso successo. Il suo nome è legato alla caduta della barriera del minuto in Italia sui 100 m stile libero. Realizzò l'impresa farfalla.
La sua giovinezza fu spesa in gran parte in SudAmerica. In Venezuela tra il 1957 e il 1958 è stato ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1900 - ivi 1998). Autore estremamente prolifico, la sua produzione spazia dal romanzo al diario al teatro, portando ad alti livelli stilistici ed espressivi l'indagine introspettiva [...] . Dopo la guerra trascorse circa tre anni in America e terminò gli studi nell'università della Virginia. Vissuto lointains (1987), Les étoiles du Sud (1989). Del suo teatro, di chiara ispirazione cristiana, si ricordano: Sud (1953), L'ennemi (1954 ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in SudAmerica, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] Nel 1969, schedato dal regime per aver militato nei gruppi rivoluzionari, è emigrato a Santiago del Cile, dove ha esposto disegni di chiara denuncia politica. Alla caduta del governo Allende, è già a Roma, accolto da intellettuali quali R. Alberti, A ...
Leggi Tutto
Meroi, Nives. – Alpinista italiana (n. Bonate Sotto, Bergamo, 1961). Trasferitasi in giovane età a Fusine Laghi (Udine), con il marito R. Benet ha scalato fra le vie più difficili delle Alpi, realizzando [...] inoltre spedizioni in SudAmerica, Himalaya e Karakorum. Tra le sue imprese più rilevanti va citata quella effettuata nel 2003: 2006-2007 le ascese al Dhaulagiri, al K2 e all'Everest e del 2008 quella al Manaslu. M. è la prima scalatrice italiana ad ...
Leggi Tutto
, Lino. - Giornalista, fotografo e scrittore italiano (Paese 1915 - Crespano del Grappa 2013). Corrispondente di guerra de "Il popolo d'Italia", per questa testata giornalistica ha documentato gli eventi [...] 1957) e Secondo universo (1959), mentre dettagliati resoconti delle sue esplorazioni nei luoghi meno accessibili del pianeta sono contenuti nei volumi Il SudAmerica è di Atahualpa (1956), Nera marea: il libro dell'Africa (1961), Io Congo: il secondo ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione estero nella lista Associazioni Italiane in SudAmerica, e nel 2008 e 2013 nelle fila del partito politico da lui stesso fondato Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE). Nel 2018 è ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Giulianova 1933 - Roma 2020). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera collaborando a Perugia con le redazioni locali dei quotidiani nazionali. Entrato in Rai nel 1966, è stato per [...] anni inviato in SudAmerica, raccontando i regimi golpisti e autoritari di quei paesi. Conduttore del Tg2, nel 1987 è stato nominato vicedirettore del Tg3, di cui è diventato direttore nel 1995. È stato anche condirettore della testata regionale ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Iesi 1855 - Roma 1941), discendente per parte di madre da A. Vespucci. Si schierò su posizioni di un liberalismo aperto ai problemi sociali sino a militare nella sinistra [...] problemi dell'emigrazione italiana, schierandosi contro la politica del Di Rudinì. Subito dopo la prima guerra mondiale Oriente (1887); Gli Zingari (1889); La crisi argentina e l'emigrazione italiana in SudAmerica (1892); Prima l'Adriatico (1915). ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...