CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] per l'esercizio di linee di navigazione commerciale con il Nord e il Sud-America. Nel 1854fece parte di una commissione per l'esame del progetto di legge per la formazione del catasto sardo presentato alla Camera il 2 gennaio dal Cavour.
In questo e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] sfondamento, provocò la caduta del monte Oscendrik e aprì la via al II corpo d'armata schierato più a sud. Il 22 agosto cadde e l'ottobre 1922 compi un viaggio ufficiale nell'America latina col compito di distribuire decorazioni agli emigrati italiani ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] , mentre nel Sud Carlo I d’Angiò, re di Napoli, coniò il carlino d’argento. Questo ha le stesse impronte del carlino d’oro miniere, oltre che dall’arrivo in India dei portoghesi e in America degli spagnoli, aprì infine la nuova era.
Età moderna
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] riviste «Tempo presente» e «Nord e Sud») e in alcune frange del mondo cattolico-democristiano (in particolare, si 49-’50), Firenze 1950.
La costituzione degli Stati Uniti d’America. Appunti dalle lezioni del prof. G. Maranini, a cura di A.M. Mazzoli, ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] nell’Africa orientale (12° sec.), nel Sud-Est asiatico, dove l’islamizzazione si propagò libanesi. Già negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. alcuni leader avevano teorizzato, in immigrate in Europa o in America sembrano infatti strette fra il ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...]
La vasta regione mesoamericana, compresa tra le aree desertiche del Nord America meridionale e i territori istmici, era già antropizzata nel cultura Nazca (1°-6° sec.), sviluppatasi più a sud lungo la costa pacifica, è invece nota in specie per ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] provveduto al suo "mantenimento decoroso" in America (Sandonà, p. 343). Ciò non tempo tra un viaggio nel Sud della Francia col Confalonieri e Arieti, II-III, Milano 1970, ad Indicem. Notizie sulla vita del D. dopo la scarcerazione sono i in M. E. Dewey ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] , ma, giunta la notizia che il ras del Goggiam aveva fatto pace con il negus e che dirigere tutta la massa degli emigrati che correva in America a cercar fortuna. Il 24 luglio il B. di ribellione si avevano nella zona a sud-est di Asmara, e dal lato ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] B. narra una vasta storiografia e memorialistica relativa alle vicende del comunismo italiano e mondiale. In particolare si vedano: G. Micciché, Riformismo e massimalista nella Sicilia sud-orientale, in Movimento operaio e socialista, XII (1966), p ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] . Nel 1907 si recò nell'America settentrionale, per la caccia all' monti Derrab, Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione per Al Ala, da dove la carovana piegò a sud verso il piano di Macallè per volgersi prima a ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...