Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , avevano le forze nucleari americane nella Corea delSud). Nella strategia sovietica, al contrario, le forze satellitari. Più simile al GPALS, il programma di ‛difesa dell'America' proposto da Bob Dole - il candidato repubblicano sconfitto nel 1996 ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] Francia e la Germania.
d) L'Europa delsud
Lo Stato sociale nei paesi dell'Europa meridionale in Europe and North America, New Brunswick, N. J.: Transaction Books, 1981 (tr. it.: Lo sviluppo del Welfare State in Europa e America, Bologna: Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Uniti, negli anni Novanta era il primo investitore in America Latina e ancora oggi detiene una delle prime posizioni dopo Giappone e Corea delSud.
Tali risultati, che migliorano notevolmente il livello di sicurezza energetica del paese, sono una ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] modo in ambito economico. L’Accordo di libero scambio del Nord America (Nafta), siglato da Canada e Stati Uniti nel 1988 attività militari, politiche, culturali ed economiche del proprio vicino delsud, esso rappresenta spesso un ostacolo alla ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ’area oceanica e dell’America centrale e latina, oltre quattro stati africani e lo stato del Vaticano, unico in tutt all’inizio la nuova manodopera veniva ricercata in altri stati delsud-est asiatico, con l’eliminazione delle restrizioni sul traffico ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] più radicale ostilità agli Stati Uniti e ai loro alleati occidentali, non solo in America Latina, ma perfino in Medio Oriente, in Asia e in molti paesi delSuddel mondo. Perlopiù espressa in termini radicali e accompagnata da generosi aiuti, tale ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] che Uruguay e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercato comune delsud (Mercosur), condividano forti interessi legati al commercio sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay ha una tradizione democratica, la ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune delSud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei di coordinamento per la prevenzione dei disastri naturali in America Latina, il Centro per la promozione della micro e ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale delSudAmerica, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] tra cui si annoverano Indostani, Indigeno-Europei, Giavanesi, Africani e Amerindi. L’attuale frammentazione etnica è espressione non solo del passato coloniale – il Suriname ha ottenuto l’indipendenza dai Paesi Bassi nel 1975 – ma è anche lo specchio ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] , sia in ambito geografico (soprattutto in Asia meridionale e sud-orientale, ma anche in Africa e in America latina) sia nel nuovo, e allora importantissimo, ambito ideologico (all'interno del movimento comunista internazionale).
Ruolo dell'ideologia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...