Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] invece, mentre l’urbanizzazione rallenta nei paesi di antica industrializzazione dell’Europa e dell’America settentrionale, essa è in forte crescita nel Suddel mondo. Stiamo entrando dunque in una fase in cui la popolazione rurale resterà pressoché ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 1993 con una dinamica particolarmente vivace nei paesi delSuddel mondo (Smith 2008). Solo le organizzazioni ambientaliste Canada, 105 in Europa, 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] (CARICOM) e l'Unione Doganale dei Paesi dell'Africa delSud (SACU). Molto meno numerosi sono stati i tentativi di , due in Medio Oriente, nove in Africa e dieci in America Latina, alcuni dei quali sovrapposti ad altri, specialmente in queste ultime ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] modernità, è solo con la nascita degli Stati Uniti d'America che prende forma il primo esempio di moderno governo federale, interessi, tra i Länder del nord, colpiti dalla crisi delle industrie tradizionali, e quelli delsud, favoriti dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] (dai 90 miliardi di dollari del 1985 ai 215 del 2012), con la Corea delSud e con quelle che un tempo Indonesia ed essersi formato a Harvard. È un cittadino degli Stati Uniti d’America che porta con sé ’il sangue dell’Africa’, come ebbe a dire nel ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] comune della terra.
Nell'Europa occidentale e nell'America settentrionale si è avuta una rinascita dell'anarchismo nel nella rivoluzione messicana, e in particolare nell"esercito delsud' - l'esercito rivoluzionario contadino guidato da Zapata e ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] punti percentuali in paesi quali Cina, India, Corea delSud e Messico.
Tuttavia, nonostante questi dati confortanti sul alla ricerca di nuove opportunità. Si diressero nelle Americhe e indussero un forte aumento della produttività nelle industrie ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] e il suo trasferimento in altre regioni del mondo, Asia e America Latina in particolare, hanno quasi duplicato è stato alterato dal varo nel 1977 da parte della Turchia del Progetto delSud-Est anatolico (GAP), che prevede la costruzione di 22 dighe ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] interazione economica e stabilità politica tra Asia, Europa e America. Benché questi argomenti riprendessero alcune indicazioni avanzate già da stranieri (Eu, Usa, Cina, Giappone, Corea delSud) per lo sviluppo economico dei territori asiatici, senza ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] di una coalizione formata da potenze medie emergenti delsuddel mondo, i cui obiettivi vertono su tre di capacità militari, il Brasile è la potenza più importante dell’America Latina per numero di truppe (314.000) e spesa militare complessiva ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...