Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] ), a culmine del Processo di stabilizzazione e associazione (Sap) previsto per cinque paesi dell’Europa sud-orientale, tra per i Balcani; anche il traffico di cocaina, proveniente dall’America Latina, troverebbe nell’Albania (e nel Kosovo) uno sbocco ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian, già repubblica socialista sovietica, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. La politica estera azera [...] di infiltrazioni di fondamentalisti islamici dal Daghestan a nord e dall’Iran a sud, la religione resta un fattore del tutto marginale nelle dinamiche politiche del paese.
Rilevante è l’entità della diaspora azera nel mondo. Oltre quindici milioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] aveva promesso, alle truppe in partenza per l'America meridionale, il D. prima si recasse a Roma si era nel frattempo portato nel Sud della Francia per meglio sorvegliare i a Genova. Ma nella fase del trapasso del trono da Carlo Felice a Carlo ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] diritti
Benché la popolazione indiana del Cile, perlopiù concentrata nel suddel paese, abbia negli ultimi anni fatto che il bilancio militare del Cile sia raddoppiato negli ultimi 15 anni e sia oggi inferiore, in America Latina, solamente a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] turismo, Saint Kitts e Nevis è vulnerabile alle calamità naturali, come l’uragano Omar del 2008. Inoltre, il paese è un punto di trasbordo per i trafficanti di droga che dal SudAmerica esportano gli stupefacenti verso Stati Uniti e Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] los pueblos de nuestra América, Alba), progetto politico ed economico cui partecipano Bolivia, Cuba, Honduras, Venezuela e altre repubbliche caraibiche e centro-sud americane. Nelle intenzioni di Chávez, perno del progetto bolivariano, l’Alleanza ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] di sviluppo dei diversi continenti. In America Latina si dette vita nel 1960 all trattava, dunque, di accordi Sud-Sud). Tutti miravano sostanzialmente alla ebbero l’allargamento della CEE, la creazione del MEC, la firma di accordi preferenziali tra ...
Leggi Tutto
Nella politica internazionale negli anni del bipolarismo USA-URSS, gli Stati non aderenti né al blocco occidentale né a quello orientale.
Il movimento dei paesi n. si fa risalire alla conferenza di Bandung [...] insieme alla Iugoslavia 24 Stati di Asia, Africa e America Latina, che, oltre a respingere la logica dei due l’esaurimento del processo di decolonizzazione, il movimento sottolineò il maggior rilievo assunto dalla contrapposizione Nord-Sud rispetto a ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione estero nella lista Associazioni Italiane in SudAmerica, e nel 2008 e 2013 nelle fila del partito politico da lui stesso fondato Movimento Associativo Italiani all'Estero (MAIE). Nel 2018 è ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] 1780-1830, poi degli altri paesi occidentali, del Nord-America, infine del Giappone e di altri paesi dell'Asia orientale. Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...