(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] seguita dal mantenimento del controllo israeliano su una ‘fascia di sicurezza’ all’estremo Suddel territorio libanese. Le che sono emigrati in altri paesi arabi, in Europa e in America, da quella ancora degli scrittori che vivono in Cisgiordania e a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] difficoltà finanziarie dei paesi dell'Asia sud-orientale nel 1997-98, del Brasile nel 1998-99, nonché della tesi è citato l'accordo commerciale tra i paesi dell'America Settentrionale, perfettamente funzionante pur in presenza di differenti valute.
...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] così a migliorarne l'equilibrio interno tra Nord e Sud; infine, si tratta di tre paesi che si sono . J., The unhinged alliance. America and the European Community, New York 1975.
Spinelli, A., Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] indirizzarono durante i primi trent'anni del secolo, come s'è detto, principalmente verso l'America, e in particolare verso gli a ovest) e uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud e a est.
Con il rapporto della Commissione il governo britannico ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Altrove, specialmente in tutta l'Africa a suddel Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i causa della povertà e del sottosviluppo nei paesi poveri dell'America, dell'Africa, dell'Asia e delle isole del Pacifico. L'età dell ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] America, indicavano che sul piano internazionale agivano soggetti completamente nuovi. Il sistema delle alleanze che ne scaturì - con la nascita della Triplice alleanza del di possedimenti dall'Africa sud-occidentale fino all'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] con il continente africano e in particolare con gli stati a suddel Mediterraneo. Una volta delineati i nuovi confini ad est dell ’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un dialogo con America Latina e paesi caraibici (Eu-Lac Dialogue on Migration) e ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] rapidi progressi compiuti in Asia orientale, nel Sud-Est asiatico e in America Latina; mentre più lenta, sebbene comunque Il numero di persone si è invece ridotto di poco più del 20% nello stesso periodo.
Nonostante i progressi registrati in molti ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] gli algerini è difficile ottenere il visto per entrare in Nord America o in Europa: ogni anno solo lo 0,8% della la successiva aggiunta di altri due programmi (uno destinato al suddel paese e l’altro alla regione degli altipiani) il valore ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] bolivariana per le Americhe (Alba), il cui obiettivo dichiarato è quello di creare in America Latina una zona ingenti perdite di uomini. Nella Baia di Guantánamo, nel suddel paese, inoltre, è installata una base militare statunitense dove sono ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...