(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] segnano il principale spartiacque dell’America Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i fiumi del versante pacifico hanno un corso A. centrali, essa estese la sua influenza sia a sud sia nelle A. peruviane settentrionali. A questa fase di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Latina, Oceania, Africa, Sud-Est Asiatico) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattato di Tlateloco per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Carabi del 1967, che ha previsto la creazione ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] gran numero di generi e specie vive nella zona intertropicale. In America i s. velenosi sono principalmente Viperidi, in Asia e in nelle regioni rocciose dell’America centro-orientale, del Canada sud-orientale, e del Messico settentrionale, di ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] e la depressione assoluta della Valle della Morte, che scende a 85 m sotto il livello del mare. Agli estremi sud-orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiume Colorado che segna i suoi confini per oltre 300 km.
La C. rientra nell’area ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] risposto al 92%, il Centro al 54%, il Sud al 47% e le Isole al 43%. Inventari in European and North America collections, Architectural Drawings visita a un museo dipende, infatti, anche dall'afflusso del pubblico e, quando si fa la coda di fronte ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] state operanti; ove si adotti una prospettiva del genere è ovvio che non si può neppure Maya e degli Aztechi dell'America Centrale, attestati, per i diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoli italici ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Suddel mondo, di responsabilità dell'individuo, di rispetto delle capacità del Nord America.
La rivoluzione di Rio
La pietra miliare nell'evoluzione del movimento ecologista alla fine del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] delle Concerned Women for America negli Stati Uniti 1-2, Roma 1988-89; A prova di donna, interviste sulla svolta del PCI, a cura di R. Tatafiore, ivi 1989; M. L. R. Siebert, ''È femmina però è bella''. Tre generazioni di donne al Sud, Torino 1991. ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] teomanacati" (carne di Dio). In America e in Asia le d. per es., le aree di belligeranza nel Sud-Est asiatico) si possono identificare alcune 25 maggio 1972) e la Convenzione di Vienna del 1971. Attraverso tali deliberazioni gli Stati firmatari hanno ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] in due il paese fra un Nord acculturato e un Sud arretrato; nel corso del 18° secolo, mentre nelle regioni settentrionali l'a. via di sviluppo in Asia, dell'Africa, dell'America Latina, mentre gli stessi paesi industrializzati scoprivano al loro ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...