Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] % e la Siria al 4,8%. Circa un 30% della popolazione delsuddel Mediterraneo deve far fronte alle esigenze quotidiane con meno di due euro al peperoncino e granoturco, si sa, vengono dall’America. Sembra che il grande viaggiatore norvegese Thor ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, tra altri fattori: per la formazione delle mega-città delSud hanno avuto un ruolo determinante in una prima fase ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] poi in quelli delSud dopo la guerra civile (18611865), ebbe due conseguenze: in primo luogo alla schiavitù subentrò ben presto la discriminazione razziale, come notava già acutamente Tocqueville in occasione del suo viaggio in Americadel 1831-1832 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] fuori", e per qualche anno fu popolare in Africa e nelle Americhe. Rivale naturale di Garvey per carattere e per politica, Du che aveva visto l'origine dell'alfabetizzazione nell'Arabia delsud e nel nord del Sahara, e che coincise all'incirca con il ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] Indian) Wissler opera una suddivisione dell'America indigena in quindici aree culturali: eschimese, Mackenzie, pianure, costa settentrionale del Pacifico, altopiano, California, Sud-est, foreste orientali, Sud-ovest, Messico nahua, Chibcha, Perù ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] nel nostro arco alpino come tra gli indiani d'America. Il corpo dello sciamano può divenire allo stesso tempo americano, tra gli ojibwa del Nord-Est o i paviotso delSud-Ovest, aspira con la bocca dal corpo del paziente, direttamente o attraverso ...
Leggi Tutto
Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] rappresentazioni tipici delle società cosiddette primitive in Nord America, Siberia, Australia e Africa. Una definizione tra i sessi. Alcuni gruppi nelle regioni del lago Eyre (Australia), del Nuovo Galles delSud e di Victoria vedono i due sessi in ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d le coste atlantiche dell’America Settentrionale.
Pesce squadro
Nome comune del Condroitto Squatina squatina ( ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] , a partire dagli ultimi decenni del 20° sec., da tradizionale paese di emigrazione verso l’America e l’Europa settentrionale in meta di molti potenziali migranti dai paesi della riva suddel Mediterraneo e dell’Europa orientale.
Cronologia e ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] artistiche e intellettuali dell’America precolombiana. Accanto a un di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a società insediate nel Sud e nel Sud-Est della Mesoamerica ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...