(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] più omogenee alla famiglia delle c. europee.
Nell'America anglosassone e in Australia sembra essersi arrestata la crescita si moltiplicano alla periferia delle c. dell'Africa a suddel Sahara, con varianti pianificate e più accettabili quasi soltanto ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] 'Svizzera del Sudamerica'. Il PIL per ab. (6180 dollari nel 1998) risulta il più elevato nell'America Meridionale frutta, come nel caso della risicoltura irrigua, sviluppatasi nel Sud-Est, e dell'agrumicoltura, diffusasi nelle regioni di Paysandú ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] area oceanica e dell’America centrale e Latina, accanto a quattro stati africani e allo stato del Vaticano, unico in ’inizio la nuova manodopera veniva ricercata in altri stati delsud-est asiatico, con l’eliminazione delle restrizioni sul traffico ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] , Ebridi, Isola di Man, Isole del Canale e migliaia di altre più piccole Sud e del Galles nel Sud-Ovest.
Dipendono dallo Stato o dalla Corona ‒ cioè direttamente dal sovrano ‒ alcuni territori, soprattutto in America, che sono quel che rimane del ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale delSudAmerica, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] tra cui si annoverano Indostani, Indigeno-Europei, Giavanesi, Africani e Amerindi. L’attuale frammentazione etnica è espressione non solo del passato coloniale – il Suriname ha ottenuto l’indipendenza dai Paesi Bassi nel 1975 – ma è anche lo specchio ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Dominicana e Haiti, del conflitto del 1959 tra Costarica e Nicaragua, dei conflitti del 1972 tra Uganda e Tanzania, tra Yemen del Nord e Yemen delSud. ‟Su un elenco di otto conflitti interni, in senso stretto, all'America Latina (esclusi quindi ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli Stati Uniti d’America, gli Stati Uniti d’Europa posti in faccia l’uno dell’ integrazione dell’Eu è difficilmente replicabile. Il Mercato Comune delSud (Mercosur), che pur si ispira esplicitamente all’Eu ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] alti si sono avuti nelle foreste tropicali in Asia, in Africa e in America Latina, dove molte nazioni hanno perso tra il 10% e il 33% nel 1994 e alla Tailandia, all'Indonesia e alla Corea delSud nel 1997, l'FMI può concedergli un pacchetto di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] Africa e Medio Oriente, ma anche in Canada e SudAmerica) e ha ambiziosi programmi di sviluppo in Cina e 261 TWh la produzione da fonti rinnovabili è stata di 3851 TWh (19% del totale mondiale), di cui 3288 TWh di idroelettrico (16%), 219 TWh di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] tra il 1974 e il 1978. L’ondata investe poi l’America Latina, con la fine dei regimi militari in Argentina, Bolivia, , con l’avvio della democratizzazione nelle Filippine (1986), in Corea delSud (1987) e a Taiwan (1996), a compimento di un percorso ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...