Isola disabitata dell’Oceano Pacifico (176 km2), a 54°30′ lat. S e 158°40′ long. E. Con quattro isolotti minori, amministrativamente fa parte della Tasmania, da cui dista circa 1500 km a SE. Nel 1948 vi [...] nome dal generale di origini scozzesi Lachlan Macquarie (m. Londra 1824) che, entrato nel 1777 nell’esercito, prestò servizio in America, Giamaica, India, Cina ed Egitto (1787-1807). Inviato nel Nuovo Galles delSud, ne fu governatore (1809-21). ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese dell'Australia (n. Asworthy, Lincolnshire, 1760 - m. America Merid. forse 1817). Visitò da solo e con M. Flinders la costa a S di Botany Bay e quella meridionale del Nuovo Galles del [...] Sud (1795-96). Circumnavigò la Tasmania (1796-99). ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel 1987 l’attrazione per l’America, terra del capitalismo, è vero, ma anche della tecnica, del jazz, del cinema.
Il realismo socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 2004) e le condizioni di vita sono notevolmente migliorate. Il tasso di crescita del PIL si è attenuato negli ultimi anni, ma il trend è comunque rimasto Russia, Romania, Bulgaria, Egitto e America Settentrionale.
I primi documenti finora noti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea delSud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] dal gruppo Hapag Lloyd, idea che nel corso del 1931 veniva gradatamente attuata, affidando tutti i servizî delSudAmerica alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 6,6 per km2 nel Bale (Etiopia delsud-ovest) e poi 67,9% nello Scioa (regione al centro, anche politico, del paese, dove ha sede la capitale, Addìs il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] interessanti derivano dalle ipotesi di estensione del NAFTA (North America Free Trade Agreement) a un'area con Giappone, Cina e Corea delSud, mentre appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione del Regno Unito. Si tende anche ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] dall'estero l'A. ha sempre cercato di distribuirli equamente tra America, URSS, potenze minori e più tardi anche la Cina. il nord e il suddel paese attraversando lo Hindū Kush mediante un traforo di 2,7 km. Le elezioni del 1969 mantennero al ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] America, India Britannica in Asia. Venezia, adunque, compie una particolare e spiccatissima funzione, quella cioè di orientare la maggior parte del suo traffico nell'ambito del le isole del Nord contesero il primato a quelle delSud nella zona ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...