Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] partecipazione come testimone alla stesura del testamento del Cusano, avvenuta a Todi il la Grecia e nel 1491-1492 il Sud Italia da cui passò di nuovo .
‒ 1992a: Firenze e la scoperta dell'America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, catalogo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nei pressi di capo Bretone e proseguì lungo la costa sud-occidentale della Nuova Scozia; approdò in Nuova Scozia e quindi passaggio a nord-ovest attorno all'America, verso l'Asia, questo non fosse altro perché del nuovo continente non si aveva ancora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fredda e asciutta proveniente dal polo, che si spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali la paleogeologia e la paleontologia dell'America Meridionale con quelle del Sudafrica; i risultati, pubblicati nel 1927 ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] che ne sono ricchissimi, come l'America Settentrionale e anche molte zone d' pianeta miliardi di anni fa. Sulla superficie del nostro pianeta c'è molta più acqua anni fa, il Polo Nord e il Polo Sud quasi non possedevano ghiacciai e il clima era molto ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] : c'è la placca dell'America Settentrionale, la placca che corrisponde all di sabbia chiara oppure rossa, il regno del vento e del silenzio, i dromedari o i cammelli e gli e attraversa tutto lo stato da nord a sud. Le città di San Francisco e Los ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e nell'America artica (ibid., V[1904], f. 1); cartina del paese del Cem nelle Alpi albanesi (ibid., f. 3); schizzo geologico della regione albanese (ibid., f. 7) ; itinerari percorsi dal cap. Colli di Felizzano nei paesi galla a Sud dello Scioa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] aveva consentito a molte specie animali e vegetali del Nord di colonizzare il Sud, dove, in seguito, si sarebbero adattate Wallace riteneva che il continente eurasiatico e l'America Settentrionale fossero i più importanti centri di cambiamento ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] l'adozione, per l'Africa, del sorpassato orientamento sud-nord). Già queste carte testimoniano la C. Duchetti, A. Ortelius e V. Valgrisi.
Nella prima edizione del planisfero America settentrionale e Asia erano unite (solo il Münster, nello stesso 1546 ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] di circa 2 °C ogni 300 m di dislivello; fra il livello del mare e un punto situato a 1.500 m, dunque, la sola Atlante, intorno ai 4.000 m.
In America, l’unico grande allineamento di catene ha le massime elevazioni a sud, nelle Ande (Aconcagua, 6.959 m ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] alcun conto e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare Christophe Colomb, Paris 1927; R. Carbia, El Problema del descubrimiento de America, Buenos Aires 1935, passim; D. L. Molinari, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...