Centro della California, circa 70 km a SE di Sacramento. Da esso prende nome, in geologia, la faglia di S., faglia trasforme che segna il limite tra la zolla del Pacifico settentrionale e quella nordamericana. [...] di faglie, che separa la parte sud-occidentale della California dal resto dell’America Settentrionale. Con un’estensione di circa faglie di S. interessa circa 35 dei 48 mm/anno del movimento relativo tra le placche pacifica e nordamericana. A causa ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] S trapassa nei deserti che si stendono lungo le due rive del Colorado. La regione (esplorata la prima volta scientificamente, e chiamata sono, in diverso grado, salati. Agli estremi sud-occidentali si trova la maggiore depressione nordamericana (Death ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] globo. Comprende le terre al di sotto del 45° lat. S e quindi non solo il continente a. e i gruppi di isole Falkland, Kerguelen, Nuova Zelanda ecc., ma anche l’estremità meridionale dell’America fino a 40° lat. S: qui si hanno foreste montane umide ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’Oceano Pacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l’incarico di una spedizione nell’America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e ...
Leggi Tutto
Parco degli USA (3974 km2), nello Stato del Montana, creato nel 1910. Si distende nella catena dei Monti Lewis, nelle Montagne Rocciose, e include circa 60 ghiacciai (donde il nome) e oltre 200 laghi. [...] ne fanno uno degli ecosistemi meglio conservati dell’America Settentrionale. Nel 1995 è stato dichiarato dall’UNESCO il nome di International Peace Park.
Parco nazionale del Canada (1300 km2), nella British Columbia sud-orientale, sui Monti Selkirk. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] torto a Colombo, il quale credette sempre che la zona d'America Centrale nella quale s'era quasi sempre aggirato fosse un prolungamento dell'Asia; mentre dai viaggi del V. verso il sud risultava individuata una terra spingentesi sino a 50° di lat ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] romana dell'Olanda a suddel Reno; lungo il quale, sulla riva meridionale di un antico ramo del fiume da Utrecht a Leida Zevenaar e quelle della chiesa del Rosario ad Arnhem. Nel 1939 si è stabilito negli Stati Uniti d'America Charles Eyck, amico e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] vanto spetterà al Comune che verso la metà del sec. XII allargherà la città verso sud conducendo un canale (Adigetto) dall'attuale 'intervento nelle colonie ribelli dell'America spagnola, ma un corrispondente del Morning Chronicle trasmise al suo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] La diversità di pareri tra la Gran Bretagna e l'America ebbe inattese manifestazioni persino in una vivace polemica tra al 1300. La civiltà della prima età del ferro è molto sviluppata sia nel centro sia nel sud della Palestina; le più larghe ed ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 come nodo fra i grandi assi Ovest-Est e Nord-Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana ; nel Brasile per l'America Latina. Un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...