Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] 5.000 nello Ionio orientale, quasi 4.300 a sud-est di Rodi.
La morfologia del fondo è molto complessa e accidentata, ed è fra le più rilevanti rotte mondiali: quelle tra Europa e America Settentrionale, da una parte, e Asia orientale e Golfo Persico ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] the snowy Hispar, with appendix, a cura del C. e di M. Koncza (London 1910 L'escursione geografica transcontinentale 1912negli Stati Uniti d'America, in Boll. d. Soc. geogr. valli Kondus e Hushee nel Karakorum Sud-orientale, ibid., III(1914), pp ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] Centro (che attraversa anche la Conca dell'Aquila) e il Sangro nel Sud della regione hanno formato valli a tratti ampie e spianate. Tra i ), sia estera (Europa, America Meridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la tendenza sembra invertita ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] nord, il massiccio del Pollino (2.267 m), calcareo, è ancora parte dell'Appennino Lucano. Più a sud l'Appennino Calabro Calabresi dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in America e altrove. Ma non hanno mai potuto smettere davvero e, ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] della crosta terrestre, che percorre tutta l’America dall’estremità settentrionale a quella meridionale comprendendo Rocciose sono l’orlo orientale del sistema montuoso nordamericano e percorrono da nord a sud Canada e Stati Uniti, costituendo ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] che gelano nel tratto verso il Mar Glaciale Artico, straripano a sud e allagano la pianura –, che si trasforma in un pantano fangoso .
Alla fine del 17° secolo l’Oceano Pacifico era stato raggiunto e i Russi passarono in America, dove colonizzarono ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise 75) confermò questa tesi: non esisteva nessun continente a suddel Circolo Polare Antartico. Con la sua flotta di due ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] , i paralleli sono 90 a sud e 90 a nord dell'Equatore del calcolo delle longitudini portò a stimarle in modo assai approssimativo e quindi, per esempio, a dilatare in modo esagerato il Mediterraneo. Errore che però condusse alla scoperta dell'America ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] per fare questo era necessario scoprire un passaggio a suddel nuovo continente dove era appena sbarcato Colombo. I spedizione iniziò l’esplorazione delle coste dell’America Meridionale alla ricerca del mitico passaggio verso le Indie. Domato ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] spagnole d'America tanto da venire chiamata 'Atene d'America'. Nel 1717 Bogotà divenne così la capitale del vicereame moderni, in periferia. Dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, soprattutto a suddel centro storico, sono sorti anche alcuni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...