GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ad ovest, il memorabile viaggio di Magellano (1519-1522) rivela invece l'immensità del Grande Oceano, traversato in tutta la sua estensione, fra l'estremità sud dell'America e le Filippine, dalla minuscola flottiglia di navi; tra le quali una sola ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a chi avesse per primo prodotto nell'America Meridionale del vino utilizzabile per la celebrazione della messa: massima latitudine nord presso Berlino, a 52° 30′. Indi ridiscende verso sud-est sino a riportarsi in Ungheria fra il 48° e il 49°, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (Indigofera suffruticosa) era utilizzato come componente del blu, del verde, del nero, del viola; la chilca (Baccharis polyanta) e agricoli è una tecnica molto antica, presente nelle Americhe, nel Sud-est asiatico e nell'Asia centrale. Nell'area ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] è coltivata in tutti i paesi tropicali a nord e a sud dell'equatore. Ha foglie simili a quelle dell'alloro e piccoli anche in altri possedimenti francesi dell'America Meridionale. Intorno alla metà del Settecento alcune di queste piante furono ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] , con particolare diffusione nei deserti messicani e nel Sud degli Stati Uniti, ma sono presenti anche sulle originario dell'America Centrale e arrivato in Europa nel Cinquecento adattandosi bene al clima caldo e asciutto del Mediterraneo, ha ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] che oggi portano sulle nostre coste i clandestini provenienti dal Suddel mondo. Molti, i più deboli, morivano durante la traversata, mentre gli altri arrivavano in America estenuati ma pieni di voglia di ‘farcela’. È per questo che nella popolazione ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] veniva chiamata tomatl. Quando gli Spagnoli arrivarono in America Latina nel 16° secolo, oltre al mais trovarono , alla fine del Settecento, sorsero le prime fabbriche di conserva di pomodoro. È dunque l’Italia, in particolare il Sud della penisola, ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] a contatto con quelle sud-occidentali africane, mentre quelle orientali dell’America Settentrionale erano a contatto con quelle nord-occidentali africane. Sempre nel Triassico iniziarono una serie di movimenti all’interno del Pangea che determinarono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] distribuite dalla zona temperata a quella tropicale: Asia Minore, Sud-Est asiatico, America nord-orientale e centrale. Le A. hanno tipici canali secretori contenenti composti aromatici resinosi nelle foglie, nel legno o nella corteccia. Le foglie ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , ed essendo longidiurna fiorisce a tutte le lunghezze del giorno superiori a lì ore e anche in luce da brevi-diurne obbligate a sud, a longidiurne quantitative verso stazioni agrarie sperimentali negli Stati Uniti d'America, in Olanda, ecc. In ogni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...